-
-
Princeps senatus
Repubblica formale e monarchia sostanziale
Pax augusta: diplomazia (pace con i Parti) e consolidamento dei confini (Danubio)
Riforma delle province: imperiali, senatorie, Egitto(frumentazioni)
Riforma dell'esercito: 25 legioni; 21 coorti; flotta imperiale
Riforma fiscale: tassazione dei ricchi in favore dei veterani; fiscus ed aerarium
Misure in favore dell'agricoltura e del commercio (tramite un'efficiente rete stradale)
Politica culturale
Mecenatismo (Virgilio, Tito Livio,..) -
Grande successo diplomatico e propagandistico
Rinuncia all'espansione verso Oriente
Restituzione delle insegne e dei prigionieri
Consolidamento dei domini in Europa -
Turbolenta provincia (Palestina).
Sinedrio, supremo consiglio religioso ebraico, composto da sadducei e farisei.
Erode (37 a.C. - 4 d.C.) ultimo re d'Israele
Figura storica di Gesù.
Carattere rivoluzionario del messaggio di Cristo:
monoteismo, amore per il nemico, libertà e uguaglianza fra gli uomini, rinucia alle ricchezze materiali e alla brama di potere, separazione tra la sfera politica e quella religiosa.
Fondametale: natura divina di Cristo, salvezza individuale, resurrezione del corpo. -
Arminio (principe germanico - ausiliare nell'esercito romano) infligge alle legioni del governatore Varo, una terribile sconfitta.
Il Danubio a nord e il Reno ad est si presentano come confini invalicabili dell'avanzata romana
Nazionalismo tedesco (XIX sec.) - celebrazioni di Arminio
Vittoria ottenuta con l'inganno -
La dinastiaGiulio-Claudia, che si conclude con la morte di Nerona, nasce con Tiberio in quanto figlio della terza moglie di Augusto (Livia) e di Claudio Nerone
-
-
-
-
-
Tacito: "fu svelato il segreto del potere"
Breve guerra civile
Sono le legioni a proclamare l'imperatore. S'impongono le legioni d'Oriente (Vespasiano) -
Affermazione del principio dinastico-ereditario: Vespasiano, fondatore della dinastia, designa come eredi i propri figli (Tito e Domiziano)
-
-
Vangeli canonici (Marco, Matteo, Luca e Giovanni) e vangeli apocrifi.
I primi tre sono detti sinottici, quello di Giovanni mostra importanti implicazioni di carattere teologico.
Il Nuovo Testamento, che oltre ai Vangeli comprende le Lettere, il Libro dell'Apocalisse e gli Atti degli Apostoli, si affianca al Vecchio Testamento per formare la Bibbia, testo sacro dei cristiani. -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Periodo di grave instabilità e squilibri.
Crescente pressione dei barbari ai confini (Reno e Danubio).
Carico fiscale sempre più gravoso.
Assolutizazione del potere imperiale con conseguente esautoramento del Senato e dei Comizi.
Ricorrenti carestie ed epidemie dovute anche al perenne stato di guerra. (crisi demografica)
Pesantemente colpita l'agricoltura (cfr. il sistema del colonato in Italia).
Sofferenza dei centri urbani e delle attività artigianali e commerciali