-
Ravenna fu scelta come nuova capitale perché godeva di una migliore posizione strategica (più vicina all'Oriente); inoltre, data la sua condizione di città marittima (avvantaggiandosi dell'incontrastato dominio romano sul mare), godeva di una maggiore difendibilità.
-
Da Ravenna capitale, Alla morte di Romolo Augostolo
-
È uno degli edifici più antichi di Ravenna. Si ignora il nome dell’artista che nel 425 lo costruì. Il Mausoleo era in realtà una piccola costruzione annessa alla Chiesa di Santa Croce e dedicata a San Lorenzo, probabilmente con una destinazione funeraria, come dimostra la presenza di sarcofagi paleocristiani.
-
Il Battistero Neoniano o degli Ortodossi è
databile tra fine IV sec. e inizio del V sec.
E' chiamato anche "Neoniano" perché il Vescovo
Neone, successore di Orso, ha voluto alcune
modifiche riguardanti soprattutto l'interno. Ha
fatto decorare a mosaico la cupola e gli intarsi
policromi della parte inferiore. L'altro
nome: Battistero degli Ortodossi, è usato per
distinguerlo dal Battistero degli Ariani, voluto
da Teodorico circa mezzo secolo più tardi. -
Ultimo imperatore romano, e fine dell' Impero Occidentale.
-
Nel 540 il generale bizantino Belisario conquistò Ravenna. L’Italia divenne una delle province dell’impero
riunificato, sotto il diretto comando di un
esarca (comandante) che risiedeva a Ravenna. -
Questo battistero è ispirato al Battistero Neoniano: ad esempio, nella parte esterna entrambi hanno una sporgenza di absidi nei lati alterni della costruzione ottagonale; nella parte interna invece è molto simile la concezione generale dell'apparato decorativo.
-
Caduto l’impero romano d’Occidente, entra in Ravenna Teodorico, re dei Goti, col quale l’eresia ariana avrà piena libertà di culto poiché professata dallo stesso sovrano. Sotto di lui viene dunque eretta la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo.
-
Costruito utilizzando blocchi enormi di pietra d’ Istria, il mausoleo di Teodorico, morto nel 526, si innalza isolato nella periferia di Ravenna. A pianta centrale, è formato da due decagoni, incastrati uno sull’altro. La parte inferiore presenta profonde nicchie a tutto sesto su ogni lato le cui proporzioni e la cui forma ricordano molto da vicino l’architettura romana; all’interno, vi è un vano cruciforme, forse destinato a camera sepolcrale.
-
Ravenna fu conquistata da Belisario, generale di Giustiniano.
-
Nel 535 l’imperatore d’Oriente Giustiniano
(527-565), salito al trono dopo la morte di
Teodorico (526), cercò di ricomporre l’unità
dell’antico impero romano. -
Questa basilica è forse il monumento più importante del periodo giustinianeo a Ravenna. Risale al VI secolo d.C. La costruzione inizia nel 532 d.C e finisce nel 547 d.C. Si tratta di una chiesa a pianta centrale, poligonale, ottogonale e caratterizzata da una struttura articolata e complessa.
-
La basilica è stata costruita nel 549 d.C. ed aveva lo scopo di racchiudere i sepolcri dei vescovi. Costruita su di un’area che un tempo serviva da cimitero nel quale sembra sia stato seppellito il primo vescovo ravennate, s. Apollinare, si trova a circa 5 chilometri dal centro di Ravenna ed è uno dei massimi esempi di arte paleocristiana
-