-
Si affermano quattro potenze marittime Amalfi,Pisa,Genova e Venezia che si scontreranno spesso tra di loro.
Con la battaglia di Chioggia [1378-1381] Venezia afferma la sua supremazia. -
Con l'aumento della popolazione si espandono i terreni da coltivare per avere una maggior produzione.
-
Le popolazioni dalla campagna si trasferiscono nelle città perché è più facile trovare lavori.
-
Lo scontro tra papato e impero porta alla nascita di un governo autonomo con il nome di comune con a capo il podestà [forestiero] e i consoli per l'amministrazione della vita comunale.
-
con l'aumento della popolazione aumenta la domanda di istruzione per poter gestire meglio le attività.In seguito insegnanti e studenti si riuniscono in corporazione dando vita alle prime università.
-
Papà Urbano II invitò i principi a prendere le armi per aiutare i cristiani d'oriente.I guerrieri la vivono come un pellegrinaggio infatti hanno sugli e sulle vesti una croce,cosi detti crociati.
-
I mercanti,gli artigiani e i professionisti fondano le corporazioni per tutelare il proprio lavoro.
-
L'imperatore Federico Barbarossa scende in Italia per ristabilire il potere imperiale sui comuni.
Milano si ribella e viene distrutta,allora le altre città si riuniscono nella lega lombarda sconfiggendo l'imperatore.
Con la pace di costanza l'imperatore conosce l'autorità dei comuni. -
Il commercio ha avuto un grande sviluppo per questo troviamo di nuovo la moneta anche se Genova,Venezia e Firenze avevano una propria moneta,erano comunque monete internazionali.
-
I guelfi sono i sostenitori del papa e i ghibellini i sostenitori dell'imperatore.
Si scontrano e alla fine anno la meglio i Guelfi che riescono a mantenere l'autonomia dei comuni