-
tre intellettuali antifascisti italiani (A.Spinelli, Rossi e Colori) elaborano il celebre manifesto auspicando la nascita di un'organizzazione FEDERALE, con
- governo unico, democratico, sovranazionale
-moneta unica
-esercito unico -
- Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo si adoperano per la creazione di un mercato comune, iniziativa finalizzata al superamento della difficile situazione post-bellica
- l'OECE nasce per la gestione dei fondi derivanti dall'ERP (coordinamento della ricostruzione)
-
nasce allora il primo organo istituzionale di natura consultiva (ora a carattere esecutivo);
in occasione del Patto Atlantico viene istituita la NATO (collaborazione nel settore della difesa) -
su proposta dell'economista Jean Monnet e con il consenso del ministro degli Esteri francese R. Schuman venne creandosi la prospettiva di istituire un'unione economica: la CECA;
venne istituita ufficialmente con il Trattato di Parigi;
i Paesi aderenti erano 6;
avrebbe risolto la spinosa questione sulla gestione delle risorse (carbone e acciaio) -
si profila la prospettiva di istituire un unico corpo militare europeo;
la proposta viene rifiutata dalla Francia;
in compenso venne istituita l'UEO, organo che avrebbe dovuto coordinare la PRODUZIONE militare dei Paesi membri -
in occasione dei trattati di Roma viene istituita la CEE (Comunità economica europea) assieme all'Euratom (organizzazione per lo sviluppo delle tecnologie nucleari a scopi pacifici)
-
durante gli anni '70 si affermano i maggiori organi istituzionali europei:
(Parlamento a elezione diretta dal '79) -
il crollo del muro incentiva la volontà di unificare l'Europa; in seguito, nel '90 viene istituito il primo governo della Germania riunificata sotto la guida di Kohl
-
viene istituita l'Unione Europea: all'unione economica si integrava quella politica
- creato un mercato unico
- decisa l'intenzione di adottare una moneta unica
- creata la BCE
- stabiliti i parametri Maastricht
- istituita una cittadinanza europea -
vengono resi effettivi i trattati stipulati nell'85: viene stabilito il mercato unico e inizia la libera circolazione di merci e persone
-
viene approvata una Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, ma nel 2004 la vera e propria Costituzione dell'Unione viene firmata non da tutti i Paesi membri