-
Period: 1543 to
Rivoluzione Scientifica
La rivoluzione scientifica che viene dal secolo precedente porta molto stupore all' inizio del seicento e questo stupore verrà riportato nella letteratura in particolare -
Period: 1545 to
Controriforma
La controriforma accade per contrastare le correnti della riforma protestante.
La controriforma dara problemi a diverse figure del seicento come: Caravaggio e Galilei -
Barocco
il periodo artistico, letterario, culturale, ecc.. che si estende per tutto il 1600 -
Period: to
1600
Il Seicento -
Madonna dei pellegrini
Opera fatta da Caravaggio viene estremamente criticata dalla chiesa perché il volto della madonna è il volto di una prostituta e anche perché era proibito mettere la madonna in luoghi comuni come case, ecc.. -
Caravaggio
1571-1610
Caravaggio è il maggiore esponente della pittura barocca.
Che come altri avrà problemi con la chiesa per colpa della controriforma che lo caccia dall'Italia e censura diverse della sue opere. -
Cervantes e Don Chisciotte
Cervantes è uno dei più grandi esponenti della letteratura durante il seicento con la sua opera "Don Chisciotte" questa opera è la più grande rappresentazione del Barocco con le sue caratteristiche: le vicende del protagonista che sono vicende assurde e surreali, il protagonista stesso che è un "cavaliere" dei romanzi cavallereschi ma non è un eroe ma un uomo con una vasta immaginazione, questo testo suscita stupore e risate, il significato è che ci si è allontanati dai secoli precedenti. -
Giambattista Marino
1569-1625
Giambattista Marino si può considerare il fondatore della letteratura Barocca.
Marino scrisse L'Adone una leggenda che lui riprese per poi renderla barocca aggiungendo metafore, altre storie nell'intermezzo, elogi a personaggi dell'epoca e rendendo l'opera spettacolare tutto questo perché le nuove scoperte scientifiche avevano cambiato il modo di vedere il mondo degli uomini.
marino fa un elogio a Galileo per l'invenzione del telescopio, questo elogio gli dara problemi con la chiesa -
Galileo galilei
1564-1642
Uno degli elementi chiave della rivoluzione scientifica con le sue scoperte in fisica e astronomia, ma anche grazie al metodo scientifico che a rivoluzionato la scienza e che viene usato tutt'ora.
Il metodo scientifico viene ideato attraverso la determinazione delle leggi matematiche della natura.
Galilei ebbe dei problemi con la chiesa per colpa di alcuni testi che scrisse: "Sidereus nuncius" e " Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" -
Estasi di Santa Teresa
L'Estasi di Santa Teresa è un perfetto esempio di arte Barocca, opera fatta da Bernini lui unisce le tre arti per rendere l'opera spettacolare: una finestra nascosta che serve a portare luce dall'esterno è rende più armoniosa l'opera, lo sfondo che da spettacolarità con l'oro, con l'uso dello stiaciato crea dei balconcini dove mette delle figure che stanno osservando la scena come in un teatro e infine le espressioni facciali molto esuberanti -
Guerra dei trent'Anni
La guerra dei trent'anni durò dal 1618-1648.
inizio per colpa di diversi contrasti religiosi tra i protestanti e il cristianesimo.
Si formarono due alleanze tra stati: lega evangelica e lega cattolica; alla fine grazie alla Pace di Vestfalia gli scontri cessano e vince la lega evangelica composta da protestati.
Questa guerra porrà fine alla controriforma che aveva infettato questi tutto il secolo. -
Cartesio
1596-1650
Uno dei maggiori esponenti filosofici del 1600 con la sua visione del "cogito" (pensiero) e la sua idea dell'esistenza di Dio -
Daniel Defoe con " Robinson Crusoe"
Scrittore barocco britannico che scrisse "Robinson Crusoe" la storia di un uomo britannico dell'epoca.
La letterature che si diffonde in Inghilterra è diversa dalla letteratura degli altri stati come Italia e Spagna è una letteratura che non prova a stupire il lettore ma una letteratura più sociale che sfrutta l'utilizzo di metafore, ecc. -
Pascal
1623-1662
Pascal è un filosofo francese che critica il modo ateo di Cartesio di vedere Dio -
Bernini
1598-1680
Bernini è un artista del Seicento che non avrà nessun problema con la chiesa infatti lavorerà con i tre papi del secolo in confronto di altri sui colleghi.
Dalle opere di Bernini si può capire le diverse caratteristiche del Barocco leu nella sua arte cerca di dare stupore rende le suo opere un palco di teatro dando luce che combacia con la sua arte è la rende ancora più spettacolare