-
1828-1893. Teorico del determinismo materialistico nell'interpretazione della realtà che prelude al determinismo scientifico del positivismo.
-
1844-1900. Nietzsche filosofo che ha influenzato molto le tendenze culturali e letterarie del '900 per la sua critica al conformismo borghese e per la teoria del superuomo.
-
-
-
1856-1939. Freud influenza il '900 con la psicoanalisi e un approccio inizialmente razionale e scientifico all'inconscio. La psicologia umana, l'io e l'inconscio diventano oggetto e strumento di indagine della realtà
-
I fiori del male
-
-
1859-1941. Bergson: teorico del vitalismo
-
L'Italia è un paese abbastanza arretrato, agricolo, e la Destra è ostile allo sviluppo industriale italiano. Il proletariato di fabbrica avrebbe potuto innescare tensioni eversive.
-
-
1861-928.
-
1867-1936
-
Sae la Sinistra al potere e avvia il processo di industrializzazione dell'Italia, creando i presupposti per le disparità di sviluppo tra Nord e Sud che daranno vita alla questione meridionale
-
Verga entra in contatto con le tendenze naturaliste e veriste a Milano abbandonando la prima fase della sua produzione più legata al Romanticismo
-
-
1879-1955. Lo scienziato introduce il concetto di relatività che avrà ripercussioni sul concetto novecentesco del tempo e sulla percezione della realtà e della verità (--> Pirandello)
-
Lo scrittore è un "operaio del progresso sociale" e l'uomo è analizzato come una macchina che agisce secondo regole predeterminate
-
-
-
Verlaine pubblica il sonetto "Languore" sulla rivista "Le Decadent" aprendo la strada per le prime atmosfere decadenti
-
Romanzo decadente francese che rappresenta il modello per il Piacere di D'Annunzio insieme al Ritratto di Dorian Gray
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-