-
Nascono nel secondo dopoguerra, grazie anche alla spinta degli Stati Uniti, una serie di nuove istituzioni internazionali atte a garantire una stabilità economica e politica a livello mondiale.
-
Nasce il fondo monetario internazionale dopo gli accordi Bretton Woods, che ha il compito di garantire riserve auree a cui gli stati possono attingere in casi di difficoltà, e garantisce cambio della moneta non solo in oro, ma anche in dollaro, che diventa così la moneta internazionale
-
Insieme al FMI nasce la BANCA MONDIALE, che concede prestiti a lungo a termine a i paesi in difficoltà.
-
La Seconda Guerra Mondiale viene vista come uno spartiacque nella storia, le cui conseguenze si fanno sentire ancora oggi. Pochi avvenimenti nella storia hanno avuto ripercussioni così pesanti sulla politica non solo mondiale, ma anche su quella dei singoli stati, unita a un forte contraccolpo psicologico della popolazione.
-
La seconda guerra mondiale segna la vittoria della democrazia sui totalitarismi.
-
Francia e Gran Bretagna perdono le loro colonie, ma soprattutto perdono potenza nello scacchiere internazionale. Le nuove superpotenze mondiali sono adesso USA e URSS, territori molto ampi, ricchi di risorse, fortemente industrializzati e militarmente bene attrezzati. Si caratterizzano due "modelli sociali" mondiali :
-IL MODELLO AMERICANO: democrazia con più partiti, politica liberale
-IL MODELLO RUSSO: unico partito, visione anti-individualista della società. Lo Stato è ovunque. -
La guerra causa 50 milioni di morti, 2/3 dei quali civili. Vengono rase al suolo intere città, non si dimentica la "soluzione finale", l'uso della bomba atomica. La lezione della guerra induce a un forte cambiamento.
-
Vengono inflitte alla Germania sanzioni meno pesanti rispetto alla prima guerra mondiale; con il processo di Norimberga, si apre una nuova pagina di diritto internazionale.
-
Gli USA diventano il modello da seguire per il mondo occidentale, diventando il nuovo faro politico, economico, e soprattutto culturale di questo "mondo". Il cinema, la letteratura e il mito americano si diffondono in Europa.
-
Nasce l'ONU con la conferenza di San Francisco nel 1945. E' composto da un'assemblea generale, formata da tutti gli stati aventi uguali diritti. Le decisioni prese in questa sede non sono vincolanti, ma danno ai paesi "una tribuna internazionale" in cui esibirsi. Vi è poi un consiglio di sicurezza, composto da 5 stati fissi (URSS, USA, CINA, INGHILTERRA, FRANCIA), più 10 a girare. i 5 paesi stabili hanno diritto di veto sugli altri stati, qualora dovessero sentire non rispettati i loro diritti.
-
-
L'Europa viene "ridisegnata" tenendo conto dei nuovi confini.
La Germania, ad esempio, perde la sua unità territoriale. -
Nasce a Ginevra e ha il compito di facilitare gli scambi internazionali mediante l'abbassamento dei dazi.