All'Italia viene attribuito il Trento, Triestre e Istria.
Gabriele D'Annunzio si mette al comando di un gruppo di volontari e occupa Fiume dichiarondola territorio Italiano
Biennio rosso
Fondazione del partito popolare guidato dal sacerdote Luigi Sturzo
Le masse di contadini occupano le terre nella campagna romana
Benito Mussolini fonda un movimento fascista chiamato: i Fasci di combattimento
Dopo un'ondata di scioperi ininterrotti da parte dei lavoratori nelle grandi idustrie, gli industriali mettono in atto la serrata ovvero chiudono le fabbriche.
Giovanni Giolitti firma con la Iugoslavia il trattato di Rapallo che faceva delle città di Fiume uno stato indipendente e libero
Un gruppo della sinistra socialista, guidato da Antonio Gramsci e Amadeo Bordiga, fonda il partito comunista
Il movimento dei Fasci di combattimento si trasforma in partito fascista
Il partito fascista partecipa alle elezioni e viene rappresentato in parlamento
Mussolini prepara un colpo di stato. I capi fascista organizzano una marcia su Roma per costringere il governo alle dimissioni
Mussolini diventa capo del governo
Inizio di una nuova era: il ventennio fascista
Il ministro della pubblica istruzione, Giovanni Gentile, attua una riforma del sistema scolastico
Annessione di Fiume all'Italia
Nelle elezioni la lista fascista ottenne la maggioranza
Viene assassinato Giacomo Matteotti
Vengono proclamate delle leggi fascistissime che davano tutto il potere a Mussolini
La politica agraria del regime viene segnata da due grandi iniziative: la battaglia del grano e la campagna per la bonifica integrale
Viene emanata la carta del lavoro che indica i principi che devono regolare i rapporti tra lavoratori e datori di lavoro
Vengono firmati i Patti Lateranensi
Il regime sostiene che la Libia è ormai sottomessa
Mostra nazionale del grano e delle bonifiche
Tutti i dipendenti pubblici furono obbligati a iscriversi al partito fascista e a giurare fedeltà al regime
L'Italia dichiara guerra all'Etiopia
Mussolini annuncia la fondazione dell'impero. Re Vittorio Emanuele III assume il ruolo di imperatore d'Etiopia
Antonio Gramsci viene arrestato mandato in prigione dove poi morirà
Carlo e Nello Rosselli uccisi dai sicari del regime per la continua lotta antifascista