-
la Libia viene conquistata
-
Il ritorno dalla guerra in Italia provocò :
-la febbre spagnola
-inflazione dei prodotti primari
-disoccupazione
quindi crisi economica. -
Benito Mussolini forma un movimento nazionalista ,i Fasci di Combattimento.
-
Gabriele D'Annunzio , poeta celebre ,si mise al comando di un gruppo di volontari . Riesce a occupare Fiume ,e lo annette in Italia con un governo provvisorio.
-
Quando ci furono le elezioni ,socialisti e cattolici ottennero buoni risultati ,solo che non volendo collaborare fu impossibile formare un governo . Per di più erano divisi al loro interno quindi la loro azione politica fu debole
-
c'erano le leghe rosse erano socialiste , e le leghe bianche popolari er4ano associazioni reduci dalla guerra.
-
Viene fondato il fascismo
-
Questi furono anni di agitazione popolare .
-
Giovanni Giolitti , dopo la annessione di Fiume e l'istituzione di un governo provvisorio , risolve le tensioni con la Iugoslavia con la diplomazia. Così firma il trattato di Rapallo , che rese fiume indipendente
-
Gli industriali reagiscono con la chiusura delle fabbriche ,e una forma estrema di protesta . Così ottennero l'aumento dei salari ,e la riduzione dei tempi lavorativi.
-
Gramsci e Bordiga formano il partito comunista d'Italia
-
Il movimento dei fasci si trasforma in partito
-
iI partito fascista viene rappresentato in parlamento , solo che Mussolini non intendeva giungere al potere con la politica.
-
Mussolini, approfittando della crisi politica fa una marcia su Roma ,per costringere Facta che era il capo del governo a passargli il potere.
-
Fu l'anno della presa del potere, e da qui si iniziano a contare gli annidi dominio fascista.
-
Periodo di egemonia del regime fascista
-
La libertà di fiume come stato indipendente e libero durò poco, l'economia diventa insostenibile , e i suoi governanti chiesero l'annessione in Italia.
-
Matteotti aveva denunciato le illegalità elettorali , ma fu assassinato ai sicari del giudice.
-
L'obbiettivo di Mussolini era quello di avere l'autosufficenza alimentare, e che l'Italia non dovesse più importare grano.
-
In questi due anni , vengono diffuse alcune leggi (fascistissime) che diedero il potere a Mussolini . Furono sciolti tutti i partiti, associazioni sindacali non fasciste e si ricominciò con la censura nei giornali .
-
indicava i principi ,che dovevano regolare i rapporti ,fra lavoratori e datori di lavoro.
-
Con essi il pontefice riconosceva Roma come capitale ,e San Pietro come dominio della chiesa.
-
Il governo potè sostenere che la Libia fosse "pacifica".
-
Tutti i dipendenti pubblici erano obbligati a iscriversi al partito ,chi no lo faceva veniva punito gravemente.
-
L'Italia dichiara guerra all'Etiopia
-
Hitler sale al potere in Germania ,e fa delle leggi che discriminano gli ebrei.
-
Vittorio Emanuele III diventò il nuovo imperatore d'Etiopia
-
Fece delle leggi razziali ,che colpirono duramente la società ebraica.