-
Ritratto di uno dei grandi viaggiatori del Grand Tour.
Olio su tela, 298x196cm, Richmond, Yorkshire. -
Ritratto del massimo teorico del neoclassicismo, corrente a cavallo tra il '700 e l'800.
Olio su tela, 136x99 cm, Weimar, Kunstsammlungen. -
Ritratto di uno dei viaggiatori del Grand Tour.
olio su tela 248x175 cm, Roma, Museo di Roma. -
Olio su tela, 161x197 cm, Francoforte, Stadel Museum.
-
Ritratto del mercante e collezionista, che comprò, tre anni dopo la sua realizzazione, il gruppo scultoreo di "Teseo sull minotauro", di Antonio Canova, il quale compare sullo sfondo di questo dipinto.
Olio su tela, 128x102 cm, Vienna, Wien Museum. -
In essa il grande chimico è raffigurato al tavolo da lavoro con accanto sua moglie, la giovane Marie-Anne-Pierrette Paulze che fu anche allieva del pittore stesso.
Olio su tela, 286x224 cm, New York, Metropolitan museum of art. -
Ritratto di uno dei viaggiatori del Grand Tour, il quale diverrà poi quinto duca di Guilfort.
Pastello su carta montata su tela, 95x68 cm, Washington, National Gallery of Art. -
Olio su tela, 129x97 cm, Monaco di Baviera,Neue Pinakothek.
-
Olio su tela, 129x95 cm, Parigi, Museo del Louvre.
-
Olio su tela,92x73 cm, Londra National Gallery.
-
Fin dal 1785 Goya intraprende un'intensa attività di ritrattista.
La donna esile e severa, con un abito lungo nero, si taglia su uno sfondo neutro. La pennellata veloce crea un effetto di insieme creando sempre il perfetto bilanciamento dei toni, Goya restituisce sempre lo spessore umano e l'iclinazione psicologica dei personaggi.
Olio su tela, 181x122, Parigi, Museo del Louvre. -
Olio su tela, 145x112 cm, Parigi, Museo del Louvre.
-
Olio su tela, 174x244 cm, Parigi, Museo del Louvre.
-
Ritratto equestre del primo console Napoleone, il quale viene rappresentato al momento del suo attraversamento del Colle del Gran San Bernardo con l'armata che lo seguirà nella vittoriosa seconda campagna d'Italia.
David dipinse cinque versioni di questo dipinto.
Olio su tela, 260x222 cm, Rueil-Malmaison, Musèe National des Chateaux de Malmaison & Bois-Prèau. -
Questo quadro segna il punto di non ritorno dell'artista che appare ormai approdato a una visione di disincantato realismo.
I 13 personaggi sono collocati dal più importante al meno, dietro vi è il pittore che si è autoritratto nell'intento di dipingere.
Pennellate estremamente libere.
Olio su tela, 280x336 cm, Madrid, Museo del Prado. -
Seconda versione di questo dipinto.
Olio su tela, 271x232 cm, Berlino, Castello di Charlottenburg. -
Terza versione di questo dipinto.
Olio su tela, 271x232 cm, Versailles, Chateaux de Versailles et Trianon. -
Marmo, altezza 77cm, Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti.
-
Quarta versione di questo soggetto.
Olio su tela, 271x232 cm, Vienna kunsthistorischen Museum. -
L'incoronazione di Napoleone a Imperatore dei Francesi ebbe luogo domenica 2 dicembre 1804 nella cattedrale di Notre-Dame di Parigi. Essa rappresenta ancora oggi "l'inizio del primo impero moderno" ed è stato il primo atto ufficiale di "propaganda trasparente condotta in chiave moderna"
Come una fotografia dell'evento, ogni soggetto è un vero e proprio ritratto.
Olio su tela, 621x979 cm, Parigi, Museo del Louvre. -
Qui la sorella dell'Imperatore viene ritratta come Venere vincitrice, tiene in mano il pomo ed evidente è l'erotismo che suscita, inoltre attraverso un igranaggio la scultura ruotava mutando così all'infinito d'aspetto e di significato.
-
Olio su tela, 100x70 cm, Parigi, Museo del Louvre.
-
Raffigura Napoleone seduto sul trono mentre indossa un sontuoso abito bianco e un mantello porpora. La sua mano destra regge uno scettro. Un secondo scettro, con la Mano della giustizia, è appoggiato al braccio sinistra. La corona d'alloro è un riferimento agli imperatori romani. Vi è poi un tappeto raffigurante l'aquila e la bilancia, simbolo di Giustizia.
Austero e imponente, come un'entità divina.
Olio su tela, 259x162 cm, Parigi, Musèe de l'Armèe. -
Olio su tela, 91x70cm, Montpellier, Musèe Fabre.
-
Gesso, 46x26 cm, Possagno, Museo Antonio Canova.
-
Olio su tela, 106x84 cm, Nantes, Musèe d'Arts.
-
Olio su tela, 92x76 cm, Bonn, Beethoven-Haus.
-
Marmo,collezione privata.
-
Serie di 10 tele (solo 5 sono giunte fino a noi) , la sua pittura con esse si fa definitivamente, e profondamente introspettiva, indagando gli abissi della sofferenza mentale.
-
Olio su tavola, 130x101 cm, Collezione privata.
-
Olio su tela, 116x95 cm, Parigi, Museo del Louvre.
-
Ritratto dei uno dei più grandi letterati italiani dell'Ottocento. Viene raffigurato in un atteggiamento molto familiare tagliandosi su uno sfondo monocromo, che colloca il il personaggio quasi in una dimensione senza tenpo.
-
Olio su tela, 116x93 cm, Napoli, Museo Nazionale di San Martino.
-
Olio su tela, 131x92 cm, New York, The Frick Collection.
-
Olio su tela,200x142 cm, Milano, Collezione privata.
-
Olio su tela, 79x65 cm, Milano, Pinacoteca di Brera.
-
Olio su tela, 120x94 cm, Milano, Galleria D'Arte Moderna.
-
L'artista riesce a cogliere perfettamente la personalità della ragazza, bellissima e riservata.
Olio su tela, 121x90 cm, New York, Museum of Art, Robert Leham Collection. -
Florida e ricca è ritratta seduta su un a poltrona rivestita di damasco rosso, Ingres come al solito rivela il suo occhio attento e critico.
Olio su tela, 240x178 cm, Londra, National Gallery. -
Olio su cartone, 36x29 cm, Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti.
-
Intensa e malinconica fotografia della bellissima attrice Sarah Bernhardt.
Stampa fotografica su carta alla gelatina D'argento, 21x16 cm, Los Angeles, Paul Getty Museum. -
Olio su tavola, 52x26 cm, Collezione privata.
-
Olio su tela, 109x87 cm, Milano, Pinacoteca di Brera.
-
Stampa fotografica su carta alla gelatina d'argento.
-
Ritratto di una delle piu vivaci e fantasiose artiste all'interno del movimento impressionista. Allieva di Manet, il quale le dedica molti ritratti, acquisisce da costui l'amore per il quotidiano e l'insofferenza verso ogni accademismo.
Olio su tela, 55x40 cm, Parigi, Musèe d'Orsay -
Firenze Museo Nazionale Alinari della Fotografia.
-
Olio su tavola, 28x23 cm, Parigi, Musèe Carnavalet.
-
Ritratto della giovane cavallerizza, che mostra un sorriso dolce, quasi impercettibile, leggermente di tre quarti, mettendo così in evidenza la veletta, la quale crea seducenti trasparenze.
Olio su tela, 47x39 cm, Parigi, Musèe d'Orsay. -
Olio su tela, 250x200 cm, Parigi, Petit Palais, Musèe des Beaux-Arts.
-
Olio su tavola, 35x26 cm, Milano, Villa Reale, Galleria d'Arte Moderna.
-
Qui Manet utilizza con straordinaria maestria la tecnica del pastello, un'opera conclusa e rifinita, verosimilmente ispirata ai ritratti di profilo della tradizione rinascimentale italiana.
Pastello su tela, 53x44 cm, Parigi, Musèe d'Orsay.1880 -
Matita su carta, 50x31 cm, Collezione privata.
-
Olio su tela, 65x54 cm, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea.
-
L'artista rappresenta una delle prime giornaliste francesi, un pastello su carta dato con tratteggi finissimi e ampio uso dello sfumato, da qui possiamo intuire la sua straordinaria capacità di sintesi.
Carboncino e pastello su carta, 59x46 cm, New York, Metropolitan Museum of Art. -
Ritratto del commerciante di colori parigino, nonchè amico e sostenitore di Van Gogh, dietro di lui possiamo osservare un'intera parete tappezzata di stampe dei più rinomati artisti giapponesi.
Olio su tela, 92x75 cm, Parigi, Musèe Rodin. -
Di grande impatto emotivo, dallo sguardo intenso e penetrante, questo quadro appartiene al periodo piu maturo e produttivo di Fattori.
Olio su tela,71x55 cm Firenze, Galleria di arte moderna di Palazzo Pitti. -
Parigi, Musèe d'Orsay.
-
New York, Metropolitan Museum of Art.
-
Parigi, Bibliothèque Nationale.
-
L'opera restituisce una sensazione di giovinezza e dinamismo. La donna, avvolta da un fluttuare di abiti e di pennellate, incede lievemente verso lo spettatore, rivolgendoli uno sguardo disinibito e rilassato.
Se le pennellate che disegnano il volto sono attente ai dettagli, nella veste si concede una stesura guizzante e ricorre alle sue proverbiali «sciabolate».
Olio su tela, 203x100 cm, Parigi, Musèe d'Orsay. -
Ritratto dell'amatissimo soprano italiana Lina Cavalieri, di profilo, le pennellate veloci le conferiscono grazia e leggerezza.
Olio su tavola, 27x33 cm, Collezione privata. -
Stampa fotografica su carta alla gelatina d'argento.
-
Cartolina acquarellata, 13x8 cm, Londra National Gallery.
-
Olio su tela, 85x65 cm, Livorno, Villa Mimbelli, Muse Civico Giovanni Fattori.
-
Mina di piombo e acquerello, 48x31 cm, Berlino, Staatliche Museen, Museum Berggruen.
-
Stampa fotografica su carta alla gelatina d'argento.
-
Olio su tela, 253x140 cm, Roma, Collezione privata.
-
Olio su tela, 163x113 cm, Ferrara, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Museo Giovanni Boldini.