-
La SEATO era un sistema di difesa che univa oltre a USA UK e Francia anche Filippine Thailandia Pakistan Australia e Nuova Zelanda. (Chiaves)
-
USA e URSS insieme a Francia e Regno Unito si incontrano e raggiungono un accordo riguardo alla sorte dell'Austria, anche se non risolsero la questione di Berlino. (Chiaves)
-
Dopo aver spodestato il re Faruk, corrotto e incapace, ma sostenuto dalla Gran Bretagna, Nasser avvia un regime di ispirazione socialista. Rilevante fu la crisi di Suez scaturita dalla nazionalizzazione del canale, che portò all'esclusione di Francia e Inghilterra dagli affari in Medio Oriente.
-
-
La battaglia di Dien Bien Phu si conclude con la vittoria della Lega per l'indipendenza del Vietnam (Vietminh), sancendo per la Francia la fine della guerra in Indocina e l'abbandono dei suoi possedimenti coloniali. Il territorio Vietnamita si divise in Vietnam del Nord (comunista e filosovietico ) e Vietnam del Sud (legato agli Stati Uniti d'America).
-
Alleanza militare stipulata da Chruscev con i paesi dell'Europa orientale (Iugoslavia esclusa).
-
La Germania Federale entra a far parte della Nato, dotandosi di un proprio esercito nazionale.
-
Dopo la morte di Stalin nel 1953 Chruščëv inizia ad emergere fino ad ottenere nelle sue mani le cariche dello Stato.
-
Bandung, Conferenza di Incontro tra i rappresentanti di 29 Stati africani e asiatici tenutosi dal 18 al 24 aprile 1955 nella città indonesiana. La conferenza fu promossa da India, Pakistan, Repubblica popolare cinese, Indonesia, Birmania e Ceylon, al fine di inserire un cuneo nell’assetto rigidamente bipolare del mondo all’epoca della Guerra fredda, restituendo capacità e spazi d’iniziativa ai cosiddetti «paesi terzi». (Enrico Licciardello)
-
Bandung, Conferenza di Incontro tra i rappresentanti di 29 Stati africani e asiatici tenutosi dal 18 al 24 aprile 1955 nella città indonesiana. La conferenza fu promossa da India, Pakistan, Repubblica popolare cinese, Indonesia, Birmania e Ceylon, al fine di inserire un cuneo nell’assetto rigidamente bipolare del mondo all’epoca della Guerra fredda, restituendo capacità e spazi d’iniziativa ai cosiddetti «paesi terzi». http://www.treccani.it/enciclopedia/conferenza-di-bandung_%28Dizionario
-
-
Vennero denunciati gli errori e i crimini commessi da Stalin.
Il dittatore, giudicato crudele ed incompetente, fu accusato di aver profondamente deviato dalla "legalità socialista" e di essersi preoccupato più per sè che per gli interessi collettivi. -
In seguito al XX congresso dl PCUS si manifestarono in Polonia diverse ribellioni. Andò crescendo la protesta operaia al grido di "pane e libertà", appoggiata dalla Chiesa cattolica, contro il governo filosovietico. Nel giugno 1956 le truppe sovietiche in Polonia reagirono con una repressione che sfociò nell'ottobre polacco durante il quale le manifestazioni in piazza si fecero tanto intense quanto ingovernabili.
-
L'Egitto aveva nazionalizzato il canale e i tre Stati si opposero con l'occupazione armata della zona.
-
Imre Nagy a capo del gruppo riformista del comunismo ungherese dopo alcune manifestazioni annuncia questa uscita e il ritorno della neutralità del paese.(MASSIMI)
-
Dopo che il governo Nagy era uscito dal Patto di Varsavia, l'Ungheria fu invasa dall'Armata Rossa con duemila carri armati e il supporto dell'aviazione. La popolazione di Budapest allora era scesa in piazza a protestare, e il 10 novembre la rivolta fu duramente stroncata (si stimano 2500 vittime ungheresi).
-
-
Sputnik 1 fu il primo satellite artificiale della Terra, mandato in orbita dall'URSS il 4 Ottobre 1957. Esso fu in funzione per quasi 4 settimane (inviava segnali radio molto potenti e facilmente rilevabili), fino a quando le sue batterie si esaurirono; poi rimase in orbita per circa altri 2 mesi, essendo infine attirato dall'atmosfera terrestre e distrutto.
-
Dopo il successo conseguito con lo Sputnik 1, l'URSS procedette al lancio del primo essere vivente nello spazio: la scelta, dopo un duro addestramento,fu la cagnolina Laika. Dato che a quel tempo non si conoscevano gli effetti dell'assenza di gravità su un essere vivente, alla cagnetta furono collegati degli elettrodi che ne monitorarono le funzioni vitali nello spazio. Purtroppo non era stato previsto un sistema di rientro: perciò al rientro nell'atmosfera l'animale bruciò insieme alla capsula.
-
Il rovesciamento del dittatore cubano Fulgencio Batista da parte del Movimento del 26 di luglio si ha con l'ascesa al potere di Fidel Castro. Dal 1959 Fidel Castro instaura rapporti sempre più stretti con il blocco comunista. Questa situazione preoccupa Il presidente Kennedy che decide di attuare una serie di boicottaggi economici a danno dei Cubani
-
Nel 1960, un aereo spia U-2, appartenente agli Stati Uniti, venne abbattuto nei cieli sovietici e il pilota, Francis Gary, venne catturato e sottoposto a un lungo processo e in seguito condannato a tre anni di carcere e sette di lavori forzati. Il pilota venne però liberato nel 1962 quando vi fu uno scambio fra Gary e Rudoľf Abeľ, un agente segreto sovietico
-
Le speranze di un cambiamento radicale portarono alla vittoria del democratico John Fitzgerald Kennedy alle elezioni del 1960. Egli intendeva proporre una frontiera politica, scientifica e sociale volta ad affrontare il nuovo decennio. il suo programma si scontrò ben presto con l'opposizione della maggioranza repubblicana al Congresso.
-
programma di impiego di bombardieri strategici Boeing B-52 Stratofortress armati con bombe nucleari, in missioni di "allerta in volo" permanente.
Gaia Grillo -
Alla scia dei successi spaziali ottenuti dall'Unione sovietica si aggiunse, il 12 Aprile 1961, il primo viaggio di un uomo nello spazio. A bordo della navetta spaziale Volstok 1, il giovane Yuri Gagarin orbitò per quasi due ore attorno alla Terra, per poi tornare sul pianeta sano e salvo.
-
Fu il fallito tentativo di rovesciare il governo di Fidel Castro a Cuba, messo in atto dalla Central Intelligence Agency degli Stati Uniti d'America per mezzo di un gruppo di esuli cubani anticastristi (saracco)
-
-
Dopo quasi 10 anni di guerra e atti di terrorismo, l'Algeria diventa ufficialmente uno stato indipendente dal potere francese
-
Dai rilievi fotografici fatti dagli aerei statunitensi vengono individuate le postazioni missilistiche sovietiche a Cuba.
-
-
Il presidente è vittima di un attentato a Dallas, nel Texas.
-
-
Chruscev si destituì dopo aver affrontato un periodo di forte crisi economica e di crescente opposizione fra i membri del PCUS (il Partito comunista sovietico).
In seguito l'economia sovietica subì una fase di stagnazione, destinata poi ad aggravarsi nei decenni successivi. -
Nasce l'Organizzazione per la liberazione della Palestina con lo scopo di trovare una soluzione, con la lotta armata o la diplomazia, per le popolazioni arabe fuggite dalle terre israeliane.
-
-
Il presidente Johnson decide di adottare il programma di escalation del generale William Westmoreland. La guerra del Vietnam entra nella sua fase più cruenta con l'intervento in massa dell'esercito americano. Il conflitto durerà altri dieci anni e si concluderà nel 1975 con la caduta di Saigon e la completa sconfitta politico-militare degli Stati Uniti.
Gaia Grillo -
A Da Nang sbarcano 3500 Marines, le prime truppe di terra degli USA. Gli States giustificarono dicendo che era necessario per difendere l’aeroporto da cui partivano le principali azioni contro il nord, ma di fatto questo sbarco diede inizio al primo intervento diretto della guerra di Terra.
Fazio Fonti: -I lunghi anni Sessanta: movimenti sociali e cultura politica negli Stati Uniti- Bruno Cartosio -
Gli obiettivi di Mao, diffusi grazie al "libretto rosso" erano di rinforzare il proprio potere e di epurare il partito comunista da ogni posizione socialista e moderata.
Concretamente però, per due lunghi anni furono fatte numerose intimidazioni, violenze ed eccidi; ci fu un gran numero di vittime e il paese precipitò nel caos.
Solo all' inizio del 1869 Mao fu costretto a frenare "le guardie rosse". -
Lo stato israeliano inizia una guerra preventiva ai danni di Egitto, Siria e Giordania distuggendo le basi militari con l'utilizzo dell'aviazione e conquistando i paesi limitrofi.
-
Il pastore Martin Luther King, leader moderato del movimento per i diritti civili dei neri, viene assassinato, questo evento dimostrò come gli USA non fossero pronti a superare le discriminazioni razziali
-
L'offensiva del Têt fu un momento decisivo della guerra del Vietnam; nonostante il mancato successo militare, costituì una grande vittoria morale e propagandistica per i Viet Cong e il Vietnam del Nord e provocò una grave crisi politica e psicologica negli Stati Uniti. Entro poche settimane il presidente Lyndon Johnson decise di ritirarsi dalla vita politica e di arrestare l'escalation, iniziando colloqui di pace.
Gaia Grillo -
in segno di protesta lo studente Jan Palach si diede fuoco in piazza (MASSIMI)
-
Evento chiave della guerra spaziale e tecnologica USA/URSS. L'URSS nel 1957 aveva mandato in orbita il primo satellite artificiale. (Chiaves)
-
Richard Nixon viene eletto 37° Presidente degli Stati Uniti d'America (Roagna)
-
Questo trattato impediva ai cinque membri del "club nucleare" (USA,URSS,Gran Bretagna,Francia e Cina) di trasferire armi atomiche a paesi che non ne fossero in possesso e ai paesi membri di dotarsi in proprio di armamenti atomici.
-
Nel 1970 la Ostpolitik (Ost=Est, Politik=Politica in tedesco) di Willy Brandt, cancelliere della Repubblica Federale Tedesca, inizia a dare i suoi frutti, portando alla distensione dei rapporti fra Est e Ovest, grazie ad una serie di trattati firmati dalla Germania Occidentale e dall'URSS
-
Il bangladesh diventa uno stato indipendente (debernardis)
-
Si slega il dollaro dalle riserve auree americane permettendo alla moneta di seguire il mercato senza restrizioni.
-
Il presidente statunitense Nixon si recò a Mosca dove firmò il nuovo accordo SALT I, "negoziati per la limitazione delle armi strategiche", che limitava la costruzione di missili intercontinentali e la creazione di sistemi di difesa antimissilistica. Fu il primo negoziato a prevedere una riduzione e regolamentazione degli armamenti nucleari.
-
Armistizio firmato a Parigi. L'esercito americano si ritira.
-
Con questo accordo gli americani rinunciavano definitivamente a continuare la guerra in Vietnam. Da questo giorno inizia la ritirata delle truppe statunitensi dalla regione, lasciando al governo di Hanoi (capitale del Vietnam del Nord) la libertà di occupare il Vietnam del Sud e di unificare i due Stati sotto un regime comunista filo-sovietico.
-
I paesi arabi associati all'OPEC (l'organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) decisero di sostenere l'azione di Egitto e Siria tramite robusti aumenti del prezzo del petrolio nei confronti dei paesi filo-israeliani.
-
Con la caduta di Saigon e la vittoria completa del Vietnam del Nord (Saracco)
-
Nel 1976 vi fu un intervento da parte dei sovietici a favore del MPLA di Agostinho Neto.
La MPLA era una fazione politica, di cui Neto era un fondatore, che rivendicava l'indipendenza dell'Angola, controllata dai Portoghesi fino ad allora.
Lo scontro si svolse fra Neto e il suo esercito, appoggiati dai sovietici, e l'esercito portoghese, appoggiato dagli occidentali.
La vittoria fu di Neto, il quale divenne poi primo Presidente dell'Angola nel 1976 -
Il Vietnam del sud viene ufficialmente annesso al Vietnam del nord, formando la Repubblica socialista del Vietnam (Roagna)
-
In Polonia si susseguirono movimenti di esplicita opposizione nei confronti della dirigenza comunista. Questo Paese era un punto debole per lo stato sovietico, per la presenza di una classe operaia ben organizzata, con la Chiesa Cattolica rimasta saldo punto di riferimento per l'area del dissenso politico. Dal momento dell'elezione del polacco Wojtyla, Mosca iniziò a temere la crescente influenza del pontefice e del suo magistero nel mondo occidentale e l'entusiasmo generato nei lavoratori.
-
Fin dal 1953 lo scià di Persia Mohammed Reza Pahlavi era alleato degli USA e si impegnò nella modernizzazione e laicizzazione dell'Iran. L'opposizione islamica capeggiata dall'Ayatollah Khomeini si ribellò a questo governo e nel 1978 ebbe inizio la rivoluzione Iraniana che si concluse nel 1979 quando lo scià abbandonò l'Iran
-
all'interno di questa repubblica diventa preminente l'influenza dei capi religiosi sciiti(MASSIMI)
-
L'Afghanistan fu invaso dall'URSS poiché i dirigenti sovietici, preoccupati per l'opposizione popolare afghana verso la continua secolarizzazione del paese, temettero che il governo filosovietico da loro instaurato potesse cadere con la conseguente perdita d'influenza sul territorio.
-
L’Iraq, che da tempo rivendicava alcuni territori tra i due paesi, attaccò l’Iran per ottenere un più ampio sbocco sul mare
-
In Polonia nasce il movimento Solidarnosc, un sindacato operaio guidato da lech walesa. Dopo un colpo di stato senza spargimenti di sangue vengono indette libere elezioni.
-
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1980 si svolsero il 4 novembre. La sfida oppose il governatore repubblicano della California Ronald Wilson Reagan e il presidente democratico uscente James Earl (Jimmy) Carter Jr. La vittoria di Reagan determinò uno dei rarissimi casi in cui il presidente uscente non ottenne la riconferma. https://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_presidenziali_negli_Stati_Uniti_d%27America_del_1980
-
-
all' 1:24 di notte esplode il reattore 4 della centrale nucleare di Chernobyl (Debernardis)
-
-
La prima Intifada fu un movimento insurrezionale popolare nella Palestina occupata dallo stato israeliano. Dapprima era solamente composta da manifestazioni, scioperi e boicottaggi, ma poi degenerò in lanci di oggetti contro le forze armate, che così iniziaroo a reprimerla.
-
-
La mattina del 15 febbraio 1989 l'ultima colonna della 40° Armata sovietica si ritira dall'Afghanistan. Alle spalle lascia più di 13 mila morti in nove anni di combattimento (Roagna)
-
Una serie di manifestazioni popolari di massa ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino.
Esse videro la partecipazione di studenti, intellettuali e operai. Il simbolo forse più noto della rivolta è uno studente che solo e disarmato si parò davanti a una colonna di carri armati per fermarli. Nonostante l'esito drammatico e un numero complessivo di vittime (morti, feriti, arrestati), la protesta diede modo all'estero di conoscere la repressione del governo cinese. -
-
Ci furono le prime elezioni che furono vinte dal Partito democratico-cristiano.
-
Questo trattato stabiliva i nuovi limiti dei rispettivi arsenali nucleari,diminuendoli di metà
-
La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza nelle repubbliche baltiche, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.