-
VIII-VII sec. a.C.
-
Poeta giambico e soldato Associato alla poesia giambica perché è il primo poeta che indica 'ἴαμβος' per indicare i suoi versi e perché ha un tono aggressivo.
Scopo: trasmettere sentenze -
Poeta del pessimistico rimpianto della giovinezza passata.
Originario di Colofone o di Smirne (Turchia). -
594 a.c.: arconte
-> Riforma timocratica (fondata sul censo); leggi scritte; riforma del sistema monetario; σεισαχθεια (abolizione di schiavitù per debito); istituzione del consiglio dei Quattocento e del tribunale popolare. Il suo intervento aveva lo scopo di porre fine alle lotte tra fazioni aristocratiche.
La sua proposta è troppo pacificatoria. Poeta elegiaco; elegia politica: parla alla città in poesia
La poesia elegiaca tratta una varietà di temi -
I suoi figli Ippìa e Ipparco degenerarono nel potere tirannico e Ippìa venne ucciso da Armodio e Aristogitone.
-
Toglie la schiavitù per debiti.
-
Riforma che pone le basi per l'ἰσονομία (leggi uguali per tutti).
Democrazia
-> βουλή; ἰσηγορία (diritto di parola); χειροτονία (votazioni per alzata di mano); ὀστρακισμός (assemblea) -
Simbolo dell’assolutismo monarchico persiano in contrapposizione alla democrazia delle πόλεις greche.
Discendente da una famiglia nobile, salì sul trono grazie a una congiura costituitasi dopo la morte di re Cambise II di Persia. -
-
Condusse una politica a favore del popolo, ricevendo supporto dalle classi meno abbienti ed essendo in contrasto con l'aristocrazia.
472 a.C. fu ostracizzato -
Otane (democrazia), Megabizo (oligarchia) e Dario (monarchia) si trovano a discutere su quale potesse essere la migliore forma di governo.
Alla fine prevale la monarchia, e Dario diventa re di Persia. -
Madre: Atossa
-
Casus belli: espansione persiana (voluta dal re Dario I)
Esito: vittoria greca -
Esito: vittoria greca
-
-
Casus belli: tentativo di conquista del Peloponneso da parte dell'esercito persiano guidato da Serse I
Esito: vittoria greca -
Esito: vittoria greca
-
Esito: vittoria greca
-
-
-
-
-
Fine: 429 a.C.
-
Fine: 404 a.C.
-