-
Giovanni Pisano, figlio di Nicola Pisano, nasce a Pisa nel 1248 ed è un celebre scultore italiano.inizialmente lavora al fianco del padre collaborando alla decorazione scultorea del Battistero di Pisa e al pulpito di Siena e alla fontana maggiore di Perugia entrando successivamente a capo dei progetti lasciati incompiuti dal padre.
-
La Fontana Maggiore, realizzata anche da Giovanni Pisano, è uno dei principali monumenti di Perugia e riceve da più di 700 anni l’acqua dal monte Pacciano. Essa fu Realizzata per celebrare l’arrivo dell’acqua nell’acropoli della città,grazie al nuovo acquedotto. A partire da 1278 furono collocate numerose formelle marmoree scolpite proprio da Nicola e Giovanni Pisano.La fontana venne poi danneggiata dal terremoto nel 1348 sottoposta poi ad una conseguente restaurazione.
-
A Giovanni Pisano si deve riconoscere gran parte della costruzione del Duomo di Siena dove fu capomastro dal 1285:qui allungò le navate di una campata ,al termine della quale impostò la facciata monumentale; condusse i lavori della parte inferiore della facciata per la quale realizzo un gran numero di statue di “profeti e sapienti dell’antichita“. A Siena di fatto ottenne grossi riconoscimenti e benefici.
-
In questo Pulpito Giovanni si ispira molto alle opere pisane del padre data anche la forma esagonale. L’opera è formata da sei colonnine perimetrali di cui due sono sorrette da Leoni stilofori, una da un uomo.Alcune immagini sono legate ad una simbologia cristologia. Gli archi presenti sono acuti e questo dimostra l’ispirazione dello scultore alle forme gotiche. I personaggi hanno proporzioni minute,sono per gran parte a tutto tondo e si coprono di abiti dalle pieghe decorative.le scene sono 5
-
Il pulpito della cattedrale di Pisa è il più grandioso e fastoso mai fatto fino ad ora. Più volte smontato Esso è caratterizzato da ben 9 figure accostate alle colonne,un corredo di statue a tuttotondo e lastre leggermente concesse nel parapetto. Si presenta più complesso a quello pistoiese e di fatto si complicano anche le narrazioni delle storie risultando estremamente ricche. Il forte chiaroscuro presente insieme ad altre caratteristiche definisce anche una tensione nuova tensione artistica
-
Fra le maggiori creazioni di Pisano ricordiamo quella della Madonna. Con essa si ha,dopo tanto tempo, la prima rappresentazione di una statua isolata libera quindi da ogni costrizione essa è costituita da un profilo marcatamente romano suggerendoci lo studio della statuaria classica da parte dello scultore mentre la forma complessiva delle pieghe del manto e della veste, nonché il gesto leggiadro della mano destra che solleva il manto rivelano i contatti dell’artista con la scultura francese.