-
-
Mosaico di popoli e culture
-
micenei prima popolazione evoluta di lingua greca.
-1450 a.C : conquistano Creta ( lineare A----> lineare B)
-Verso il 1200 a.C: i micenei crollano -
Flusso migratorio causato dall'arrivo dei Dori
-
Definito così per la scarsità di reperti
- società: esaltava la forza fisica e il coraggio -
-
-
Romolo, il primo re di Roma, Fratello di Remo
Numa Pompilio
Tullio Ostilio
Anco Marcio
Tarquinio Prisco
Servio Tullio
Tarquinio il Superbo -
Interessò le più remote coste del mediterraneo
-
esaltava l'importanza dei fanti
-
Cancellazione dei debiti e divisone della popolazione in 4 classi ( in base al reddito )
-
Con Dario I l'Impero Persiano raggiunse la massima estensione
-
-490 a.C: battaglia di Maratona
-
- 481 a.C: Lega panellenica
- 480 a.C: battaglia di Salamina
-
Promossa da Atene la lega di Delo era un alleanza politico-militare che riuniva 200 poleis
-
Pericle è stato un politico, oratore e militare ateniese
-
le leggi delle XII tavole sono un corpo di leggi compilate nel 451 a.c. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato e pubblico. Rappresentano una tra le prime codificazioni del diritto romano.
-
- 431-422 a.C: prima fase, Archidamica, ( Pericle muore nel 429 a.C)
- 415-413 a.C: seconda fase, spedizione in Sicilia, Atene viene sconfitta via terra, via mare resiste
- 413-404 a.C: terza fase, deceleica, Sparta sconfigge Atene
-
- 359 a.C: Filippo II sale al trono
- 348 a.C: conquista di Olinto
- 336 a.C: morte Filippo II
-
Fu combattuta dai Romani contro i Sanniti tra il 343 a.c. e il 341 a.c. quando si concluse con un trattato di pace siglato a Roma. Teatro dello scontro fu la Campania e il Sannio.
-
- 336 a.C: Alessandro sale al trono
- 334 a.C: vittoria contro i Persiani al fiume Granico
- 333 a.C: battaglia di Isso
- 324 a.C: Alessandro fa ritorno a Susa
- 323 a.C: Morte di Alessandro
-
Fu la conseguenza di reciproci atti ostili tra i Romani e i Sanniti.
Cominciarono i Romani nel 328 a.c. fondando una colonia a Fregellae, presso l'odierna Ceprano, in pieno territorio Sannita. -
-
I Lucani il cui territorio era oggetto di saccheggi da parte dei Sanniti, chiesero protezione ai Romani, i quali accettando l'alleanza dichiararono guerra ai Sanniti.
-
Fu la prima di Tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica Romana, durò oltre 20 anni e vide come teatro di Guerra soprattutto la Sicilia. Furono chiamate puniche dal nome latino con il quale venivano chiamati i cartaginesi, PUNICI.
-
Chiamata fin dalla antichità Annibalica, fu combattuta tra i Romani e i Cartaginesi nel III sec. a.c. prima in Europa e poi in Africa.