-
Galileo Galilei è uno dei più grandi scienziati e filosofi italiani.
-
Nasce a Pisa il 15 febbraio del 1564 e muore a Firenze nel 1642 all'età di 78 anni.
-
Nel 1581 si iscrive all'Università di Pisa alla facoltà di medicina e insegna matematica per 3 anni.
-
Trascorre i migliori suoi 18 anni, a Padova, dove insegna e inizia una relazione con Marina Gamba che gli regala tre figli.
-
Nel 1609 inventa il cannocchiale e si impegna per verificare la teoria di Copernico.
-
Nel 1610 scrive il trattato "Sidereus Nuncius" con le sue scoperte fatte grazie al cannocchiale e viene nominato Primario Matematico e Filosofo.
-
Sostiene la tesi copernicana e nel 1615 viene denunciato da un frate domenicano come eretico, al Tribunale dell'Inquisizione. Ma Galileo non viene condannato
-
Nel 1623 scrive una delle sue più grandi opere "Il Saggiatore" che dedica a Papa Urbano VIII, con la speranza di ottenere maggiore apertura da parte della Chiesa.
-
Si tratta di un trattato in prosa sulla tematica delle comete. Galileo Galilei pensava erroneamente che fossero riflessi del sole.
-
La forza di questo scienziato risiede soprattutto nel metodo che utilizza per verificare le sue teorie (esperimenti e osservazioni).
-
Subito dopo la pubblicazione del suo terzo trattato, i Gesuiti e l'Inquisizione contestano l'opera, sequestrano il libro nonostante il successo enorme ottenuto in poco tempo.
-
Nel 1632 pubblica l'opera a cui stava lavorando da tempo "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo Tolemaico e Copernicano". E' un trattato scientifico.
-
L'opera vede 3 personaggi confrontarsi sulle due teorie opposte del momento.
-
Dopo la pubblicazione di questo scritto, l'autore viene convocato al Sant'Uffizio a Roma.
-
Nella primavera del 1633 inizia il processo e si conclude a Giugno dello stesso anno. Galileo Galilei viene condannato per eresia, all'abiura e al domicilio coatto a Siena, presso l'arcivescovo Ascanio Piccolomini.
-
Alla fine del 1634 gli viene concesso il ritiro nella sia casa di Arcetri (FI). Galileo viene considerato eretico.
-
I Domenicani, guidati da San Tommaso, si opposero a Galileo per paura delle sue idee nuove e sovversive. Anche i Gesuiti condannarono lo scrittore e le sue opere.
-
Durante il ritiro ad Arcetri, Galileo, ormai divenuto cieco, prosegue i suoi studi e pubblica la sua ultima opera "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze".
-
L'ultima opera è considerata un capolavoro per le tematiche trattate. Un vero e proprio precursore della scienza moderna.
-
Dopo una vita difficile ma gratificante e piena di scoperte e intuizioni, Galileo muore nella sua villa a Firenze, nel Gennaio del 1642
-
Al termine della sua vita, Galileo ha al suo fianco il discepolo Vincenzo Viviani, il quale nel 1654 pubblica il "Racconto istorico della vita del sig. Galileo Galilei".
-
Nel 1736 viene sepolto nella Basilica di S. Croce a Firenze, come Macchiavelli e Michelangelo.