-
PRIMA FASE: segue l'estetismo inteso come culto quasi religioso dell'arte e della bellezza. Ad incarnare l'estetismo è Andrea Sperelli, protagonista del "PIACERE".
SECONDA FASE: è una fase definita della "bontà", caratterizzata da un'esigenza di rigenerazione e di purezza ma anche delle passioni più buie.
TERZA FASE: superuomo e ruolo sociale dell'esteta attraverso il mito del superuomo ricavato dalla lettura di NIETZSCHE. -
Nasce a Pescara da famiglia borghese
-
Scrive la sua prima raccolta: Primo Vere e con l'accordo del padre decide di farlo stampare a spese della famiglia. In questa raccolta D'Annunzio vuole raccontare la sua età giovanile nella quale si affaccia per la prima volta alle gioie della vita e dell'amore.
-
Studia al collegio Cicognini di Prato e poi, nel 1881, si iscrive alla facoltà di Lettere all’Università di Roma, che però abbandona per dedicarsi al giornalismo.
-
-
Lui pubblicò il suo primo romanzo chiamato "Il piacere", in cui si mette in evidenza la contrapposizione al naturalismo e al positivismo che in quegli anni sembravano aver ormai conquistato la letteratura italiana.
-
-
-
Si sposta a Settignano, vicino Firenze, con Eleonora Duse dove prende possesso di una villa già del marchese Capponi, perciò denominata “La Capponcina”. Qui concepisce il progetto delle Laudi.
-
E' la prima composizione del libro in senso cronologico. Ambientata nella campagna di Fiesole, sulle colline affacciate alla valle dell'Arno. E' una sera di giugno e il poeta, insieme alla donna amata, guarda lo scendere della sera accompagnato dai suoi particolari profumi.
-
-
La poesia è composta da 128 versi divisi in quattro strofe. Il poeta si concentra sui suoni prodotti dalla natura e ne risalta un tema fondamentale, il panismo, ovvero la fusione dell'uomo con la natura.
-
Alcyone è una raccolta di liriche considerata il terzo libro delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi.
-
-
Torna in Italia per partecipare alla prima guerra mondiale, La sua attività in guerra fu prevalentemente propagandistica, fondata su continui spostamenti da un corpo all'altro come ufficiale di collegamento e osservatore.
-
Detto anche "folle volo", fu un'impresa a cui partecipò d'Annunzio come passeggero in cui ha buttato dall'aereo dei manifesti con il tricolore.
-
D'Annunzio occupa la città di Fiume per protestare contro "la vittoria mutilata", espressione usata per denunciare la mancanza di tutti i compensi territoriali che ritenevano spettassero all'Italia dopo la prima guerra mondiale a seguito del Patto di Londra
-
-
Il notturno composto dopo il ferimento a un occhio che lo costringe a letto e al buio, è una sorta di diario in cui la voce narrante scopre la propria condizione di sofferenza e di solitudine, si abbandona ai ricordi d’infanzia e di imprese di guerra, che però affiorano filtrati da una fantasia allucinata,
vive visioni di lutto e di morte. -
-