-
-
-
-
Il matrimonio viene celebrato con rito calvinista, la moglie lo accompagnerà nel processo di conversione verso il giansenismo, dopo il "miracolo di San Rocco".
-
Scaturisce dalla svolta spirituale della conversione al giansenismo. Si chiamano: Resurrezione, Il nome di Maria, Il Natale, La Passione, La Pentecoste.
-
Leopardi passa dallo studio dei classici alla scrittura.
-
composta tra il 1816-19
-
-
-
-
-
-
-
Marzo 1821 e il 5 Maggio
-
-
Collabora con l'editore Stella a Milano.
-
Ventisettana
-
A Pisa ritrova l'ispirazione poetica (A Silvia)
-
Finisce la collaborazione con Stella, scrive altri canti come Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia. Nell'aprile 1830 Lascia per sempre Recanati
-
dopo che a Firenze strinse amicizia con Antonio Ranieri, giovane e affascinante scrittore napoletano, e s'innamorò di Fanny Targioni Tozzetti, Leopardi va con l'amico a Napoli. A Fanny dà il nome di Aspasia (amante di Pericle) e da questo nome il titolo "Ciclo di Aspasia".
-
-
quarantana
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
si iscrive alla facoltà di lettere a Bologna con una borsa di studio
-
-
-
Perde la borsa di studio per colpa di una partecipazione a una manifestazione
-
-
-
Sul piano politico nel periodo 1878-1882 appare vicino agli ambienti della Destra storica, che propongono un'alternativa agraria al predominio del grande capitale industriale del Nord che avrebbe ridotto i potere degli industriali a vantaggio dei proprietari terrieri meridionali (Verga) Per ciò egli collabora alla rivista Rassegna Settimanale di Franchetti e Sonnino, sociologi e uomini politici che indagano i problemi del meridione affrontando temi come sfruttamento minorile e brigantaggio.
-
si avvicina ad ambienti socialisti
-
-
-
-
-
-
Dopo il 1882 Verga assume atteggiamenti conservatori e talora reazionari di tipo nazionalista
-
si laurea in letteratura greca
-
-
-
-
-
-
inizia a dirigere la ditta di vernici
-
A nome Ettore Samigli
-
-
dalla prima alla ultima raccolta di myricae
-
Vince il premio di poesia latina di Amsterdam
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
romanzo breve
-
-
-
viene eletto deputato
-
-
-
-
-
-
-
L'Alcyone pur essendo stato pubblicato alla fine del 1903 porta la data del 1904
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
fuga in francia, esilio volontario fino al 1915. è il quarto libro delle laudi
-
-
-
Conduce un raid durante la guerra durante il quale quasi perde la vita, dovendo restare bendato e al buio per un mese.
-
primo nucleo dell'Allegria
-
-
fino al 1920
-
-
Animato da fiero spirito nazionalistico d’Annunzio ritiene la vittoria italiana mortificata dalla mancata annessione al regno d'Italia della città croata di Fiume, motivo per cui la occupa di forza nel 1919 istituendo un governo militare, rischiando di far perdere all’italia quanto ottenuto con il trattato di pace. Dopo pochi mesi viene costretto dalle truppe governative ad abbandonarla.
-
-
-
si ritira sul lago di Garda, nella villa detta "il vittoriale degli italiani"
-
-
ritoccata, soprattutto nel finale, nel 1925
-
-
-
-
-
iniziato nel 1909
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
insegna letteratura italiana all'università di San Paolo in Brasile
-
-
-
-
-
-
-
pubblicate in Svizzera, invettiva contro il regime
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
pubblicato postumo
-
-