-
-
Le prime tracce dell' antico Egitto risalgono al 3800 a.C..
In questo periodo nascono i regni dell' alto e basso Egitto. Come tutte le civiltà idrauliche, gli egizi seppero fin da subito come sfruttare il bene dell'acqua al meglio. Venivano coltivati orzo e cereali. Venivano allevati ovini e bovini.
Il basso Egitto era in una condizione economica migliore rispetto all'alto Egitto, perché il Nilo rendeva fertile il terreno da coltivare, invece l'alto Egitto aveva un territorio più arido. -
La capitale fu Thinis.
Nel 3100 il re dell'alto Egitto, Menes, unificò alto e basso Egitto. Decise di farsi chiamare faraone che significa casagrande, e diede inizia alla prima dinastia delle trenta. fonti che testimoniano questo periodo sono: la paletta di narmer che è il reperto più antico della unificazione e la pietra di Palermo che si ignora la provenienza. Organizzò l'Egitto socialmente dividendo l'Egitto in distretti chiamati nomi, governati dai nomarchi. -
La capitale venne spostata da Thinis a Menfi, da parte del faraone Zoser, chesi trovava in una situazione strategica tra alto e basso Egitto. Cominciarono le guerre contro la Nubia e ci furono delle spedizioni militari anche in Libia. Fu ricordato Zoser anche per la costruzione della piramide di zoser a saqqara che fu costruita a gradoni.
Sempre in questo periodo vennero costruite le piramidi di Giza. -
Nella prima fase intermedia, il potere del faraone si indebolì, i governatori dei distretti si ribellarono creando eserciti privati. Queste discordie politiche comportarono un indebolimento economico, ci fu sicità ecarestie.
-
Riacquistata unità politica e territoriale, la capitale venne spostata da Menfi a Tebe. Ci fu una espansione territoriale, ripresa economica ed evoluzione culturale. Sotto Seostri III espanse il regno conquistando parte della Nubia e avanzò fino Palestina, Siria.
Il suo successore Amenemhat III compì opere di bonifica, e il ciò comportò un aumento demografico e cominciarono a commerciare. -
Nel 1660 ci fu l'invasione della popolazione degli Hyskos.
Questa popolazione si mescolò con quella autoctona. Spostarono la capitale da Tebe ad Avaris. Introdussero il carro da guerra e il cavallo, adottarono la scrittura, la lingua, la religione. Nel 1580 il faraone Amosi scacciò gli Hysksos dall'Egitto definitivamente. -
Con la riunificazione del regno, questo periodo rappresenterà il periodo più fulgido del regno. Amosi e i suoi successori ampliarono i confini arrivando in Palestina, Siria e Fenicia e ristabiliti i confini con la Nubia. La capitale venne rispostata a Tebe. Succesivamente i faraoni imposero il culto di Amon Ra. Questo comportò l'accrescimento del potere del clero. Amenofi IV port
-
-