-
Teoria Fisiocratica
-
Lo stato doveva aiutare le fasce deboli, Gli interventi dello stato erano considerati negativi in quanto lo stato con l'imposizione fiscale non faceva altro che sottrarre ricchezza ai privati togliendo la possibilità di investimento.
-
-
La teoria classica inizia ad esser messa in discussione grazie a Mill.
-
andava contro il capitalismo e sosteneva il socialismo Utopistico per poi passare al socialismo Scientifico.
-
Il sistema collettivista è una economia pianificata cui i privati vengono gestiti dallo stato e lo stato è l'unico proprietario dei mezzi di produzione per garantire una equa distribuzione della ricchezza.
-
Il principale innovatore che ha dominato nel 1800 è stato Karl Marx.
Il Pensiero dei Neoclassici era: Equa distribuzione della ricchezza. -
La crisi del Wallstreet in America, qui la teoria neoclassica entra in crisi.
-
Intervento massivo sostenuto dal Presidente Roosevelt con il New Deal dove si sosteneva la domanda aggregata creando Offerta.
La nazionalizzazione dove le imprese venivano acquistate dallo stato, erano efficaci ma non efficenti e rappresentavo un costo elevato per mantenerle. -
Crescità Economica