-
teoria fisocratica
-
in quanto lo stato levava ricchezza ai privati togliendo la possibilità di investimento
-
ritiene che lo stato debba aiutare le classi deboli (finanza neutrale)
-
teoria neoclassica
lo stato deve intervenire distribuendo in maniera equa la ricchezza
collettivismo (economia pianificata) -
(finanza funzionale) pensiero keynesiano
new deal (lo stato deve aiutare in maniera sostanziale)
sostenere la domanda aggregata attraverso l incremento della spesa pubblica -
impresa pubblica---->privato= privatizzazione
privato--->impresa pubblica= nazionalizzazione
lo stato incomincia a indietreggiare