-
Tra le contrade di Costa di Mandorle, Porco Spino, Birrigiolo, Pantano e Sanguisuga e le colline di Monte Stornello, sorge un territorio occupato da Sicani e Siculi, dai greci, dai romani e dagli arabi.
-
Si tratta di tombe a doppia camera, molto rare da trovare. L'ubicazione delle tombe fa pensare che a valle ci fosse un piccolo villaggio vista, anche la presenza di sorgenti di acqua nella zona. I defunti erano posti in posizione seduta con la testa quasi a toccare le ginocchia e le braccia ad avvolgere le gambe. L'apertura delle tombe veniva chiusa con delle grandi pietre.
-
Il suo fondatore fu Pietro Altariva
-
Vennero trovati parecchi strumenti adatti al sacrificio, come accette e coltelli.
-
Vennero riportate alla luce oggetti in terracotta, come ad esempio diverse anfore
-
Lo stemma è formato da tre giare di terracotta inserite all'interno di uno scudo sormontato da una corona
-
Si conclude la lunga tradizione di Li Quartarara con "lu zi Peppi"
-
Oggi questo mestiere è scomparso, ma rimangono molte tracce di esso.