-
La Signoria si sviluppò in Italia tra la prima metà del sec. XIII (Verona, Milano) e la prima metà del XV (Firenze), ma più frequentemente nel XIV. il Comune perse le proprie forze e creandosi una condizione di confusione sociale si decise di trasformarlo in una istituzione signorile: la Signoria. Questa trasformazione istituzionale fu resa inevitabile dal fatto che l'alta borghesia, pervenuta al governo delle città, non era stata capace di garantire la giustizia sociale
-
tranne dal 1367 al 1370 dove Urbano V soggiornò a Roma
-
-
la guerra si divise in 2 fasi:
la prima fase inizialmente disastrosa per la Francia con la sconfitta a Crècy dove venne fatto prigioniero lo stesso re Giovanni II
la seconda fase i francesi suscitarono un irrefrenabile desiderio di riscossa guidati da Giovanna d'arco la quale recuperò le terre perse -
-
la bolla attribuì l'elezione del re di Germania a un collegio di sette grandi elettori
-
-
sollevazione dei lavoratori più umili della manifattura tessile, che rivendicavano la possibilità di formare una propria Corporazione ed il diritto di partecipare al Governo
-
lo Scisma d'Occidente è caratterizzato da due papi, uno con sede Roma, l'altro Avignone, essi si scomunicavano a vicenda perchè ognuno si riteneva di essere il legittimo rappresentante di Dio in terra
-
Era aumentata la governabilità delle navi grazie alla velatura mista e al timone incernierato al centro della poppa. Strumenti sempre più perfezionati come la bussola il sestante e l'astrolabio. Per di più la caravella riusciva a percorrere circa 200 chilometri al giorno in condizioni normali e oltre 300 chilometri con il vento a favore
-
-
diede inizio a 40 anni di coesistenza sostanzialmente pacifica tra i 5 stati che si erano formati in Italia:
Ducato di Milano, Repubblica di Venezia, Repubblica di Firenze, Stato della Chiesa, Regno di Napoli -
Questa rivolta fu scaturita per la perdita dei territori feudali in Francia.
tale rivolta fu promossa dal duca di York, ostile ai Lancaster, fu chiamata cosi perchè la casata degli York aveva per emblema una rosa bianca, mentre i Lancaster una rosa rossa. la guerra si concluse con l'ascesa al trono dell'unico superstite della discendenza dei Lancaster, Enrico VII tudor che si sposò con una York. -
matrimonio tra Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia
-
-
Salpò con 88 uomini e tre caravelle, dopo settimane di navigazione quando ormai la ciurma stava per tornare indietro, la terra spunto all'orizzonte, Colombo convinto di aver raggiunto il Giappone sbarcò su un isoletta delle bahamas
-
-
fissò 370 leghe a ovest delle isole di Capo Verde la raya, cioè la linea di demarcazione tra le zone di influenza delle due monarchie iberiche; La Spagna ed il Portogallo
-
questo aprì le strade alla colonizzazione europea dell'Africa orientale
-
Ducato di Milano: i Signori di Milano divennero nel 300 visconti che estesero il loro dominio su gran parte della pianura padana
La Repubblica di Venezia: Uscita vittoriosa con Genova, Venezia combattè contro Milano riuscendo a respingere l'espansione e nel 400 estese il proprio dominio dall'Adda all'Isonzo
Repubblica di Firenze: Firenze fu retta da un'oligarchia di banchieri e mercanti che assicurò alla città una forte espansione territoriale ed economica -
a causa di un temporale aveva toccato una terra sconosciuta che fu chiamata Brasile
-
erano marinai, nobili decaduti, e avventurieri di ogni genere col desiderio di ricchezza e gloria. I primi ad essere attaccati furono gli Aztechi da parte di Hernan Cortes. Pizarro invece si impadronì del Perù
-
Lo stato della chiesa: durante il periodo avignonese sorsero numerose signorie in Umbria,Marche e Romagna, soltanto verso la metà del Quattrocento fu ristabilita la sovranità del Papato
Il regno di Napoli: dopo la pace di Caltabellotta durante il regno di Roberto d'Angiò Napoli fu uno dei maggiori centri della cultura europea -
La Riforma protestante o luterana è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico". Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è il frate Martin Lutero, insieme ad altri protagonisti importanti quali Giovanni Calvino. fu causata anche dalla simonia, che fu fortemente criticata da Martin Lutero nelle sue 95 tesi affisse nel 1517.
-
con 5 navi e 250 uomini alla fine del 1519 giunse in prossimità della terra del Fuoco, dopo un'estenuante navigazione raggiunsero le filippine dove però Magellano perse la vita insieme a suoi 40 marinai
-
ai massacri alle privazioni e al brutale sfruttamento si aggiunsero le malattie potate dagli europei, tutto ciò provocò una catastrofe demografica tra le più grandi della storia
-
L'encomienda coloniale consisteva nell'affidare a degli encomenderos spagnoli determinati territori abitati con, "in dotazione", un gruppo di indigeni, che dovevano essere colonizzati e cristianizzati. L'encomienda fu quindi un'istituzione che permise di consolidare la colonizzazione dei nuovi territori, attraverso l'assoggettamento fisico, morale e religioso delle popolazioni precolombiane. però nel 1550 ebbe inizio lo sfruttamento minerario delle colonie