-
con l'abdicazione del Kaiser Guglielmo II , si pose fine al secondo reich e la nuova repubblica viene chiamata repubblica di Weimar dal nome della città della Turingia che viene approvata nel 1919 . i primi governi repubblicani furono costretti ad affrontare una situazione politica instabile a causa dei tentativi di d' insurrezione di comunisti e nazisti
-
la fondazione del partito popolare diede inizio a un impegno dei cattolici nella politica italiana, il partito era guidato da Luigi Sturzo, il partito popolare era molto diffuso soprattutto nelle Campagne ed era un rivale del partito socialista che invece era molto più diffuso nelle città e regioni industriali, nello stesso anno Mussolini fonda i fasci di combattimento -
i contadini occuparono le terre nell'Agosto del 1919 i contadini scioperano e nel 1920 con la serrata gli operai conclusero con l'occupazione delle fabbriche. Questo per ottenere salari più alti e meno ore di lavoro
-
il risultato tratto dal biennio rosso con l'occupazione delle fabbriche segno l'inizio di una rivoluzione, per questo appunto nel 1921 un gruppo guidato da Antonio Gramsci e Amedeo Bordiga fonda il partito comunista
-
la disoccupazione era numerosa a causa della repubblica che aveva gravi problemi finanziari per colpa dei debiti di guerra e i soldi che doveva alla Germania in base ai trattati di pace, per i danni di guerra . Nel 1922 il valore del Marco crolla me in pochi giorni caddero in povertà tutti coloro che vivevano di salario -
nell'ottobre del 1922 Mussolini approfitta della crisi politica, per organizzare un colpo di stato , i capi fascisti preparano una marcia su Roma con italiani in camicia nera, il re non rispose a questa sommossa e nominò Mussolini capo del governo
-
Mussolini instaurò una dittatura personale e di partito. le elezioni del 1924 si svolsero tra violenze e aggressioni una di tali è stata al deputato Giacomo Matteotti che aveva denunciato il parlamento per le illegalità elettorali, viene assassinato da sicari del duce.
-
negli anni 1925-1926 vennero promulgate alcune leggi ( fascistissime) che diedero tutto il potere Mussolini tutti i partiti e associazioni sindacali non fasciste furono sciolte, fu soppressa anche la libertà di stampa, fu ripristinata la pena di morte e infine un tribunale speciale si occupa dei delitti dello stato
-
il partito nazista nello stato tedesco si dedicava alla persecuzione degli ebrei essi infatti venivano esiliati in ghetti fino al loro annientamento nei campi di sterminio, questi ebrei venivano discriminati, proibiti a matrimoni misti e anche dalla maggior parte dei locali.