-
Il Periodo delle primavere e degli autunni (春秋時代T, Chūnqiū ShídàiP) fu un periodo della storia cinese dal 770 a.C.Prende il nome dalle cronache di quel tempo, gli Annali delle primavere e degli autunni, tradizionalmente attribuiti a Confucio.
-
Confucio è stato il primo ideatore e promotore di un pensiero originale. L'insegnamento di Confucio si è rivelato determinante per lo sviluppo del pensiero cinese.
-
Tornato nello Stato di Lu, trascorse gli ultimi anni dedicandosi agli studi e all'insegnamento, circondato da un numero crescente di discepoli.
-
lI principato di Jin si divide in tre stati indipendenti (Han, Wei, Zhao) che ingaggiarono una guerra interna allo scopo di affermare la propria egemonia.
L'invasione di altre popolazioni determina la fine della dinastia Zhou. -
Il periodo degli stati combattenti vide numerosi stati - Han, Wei, Zhao, Qi, Qin, Yan e Chu - combattersi la supremazia nell'antica Cina. Ad imporsi fu lo Stato di Qin.
-
Qin ascese al trono nel 247 a.C., ma aveva solo dodici anni e mezzo, perciò fu affiancato da un reggente.
-
Sale al trono dello stato di Qin il re Ying Zheng.
-
Riuscì a liberarsi della custodia del reggente solo nel 238 a.C. con un colpo di Stato.
-
-
-
-
-
-
L'impero cinese nacque nel 221 a.C. dopo che il sovrano Ying Zheug riuscì a sottomettere tutti gli altri stati e unificò la Cina autoproclamandosi imperatore. Il primo imperatore cinese unificò la lingua, le unità di misura e l'amministrazione creando uno Stato estremamente potente.
-
Muore probabilmente avvelenato. Insieme a lui è sepolto anche un esercito di terracotta.