-
La rivoluzione russa è stata un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.
-
Fra il 1917 e il 1922, in seguito alla Rivoluzione Russa, vi fu un lungo periodo di guerra civile e di anarchia con continui cambi di fazioni al potere; questo periodo fu segnato dall'esistenza di più entità statali separate: la Repubblica Nazionale dell'Ucraina Occidentale, la Repubblica popolare ucraina, la Repubblica socialista sovietica ucraina.
Con la Pace di Riga, l'Ucraina entrò ufficialmente a far parte dell'URSS come Repubblica socialista sovietica ucraina. -
L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, nato sulle ceneri dell'impero russo dopo la guerra civile russa. Era composto di 15 repubbliche socialiste, la più grande delle quali era la Russia, a sua volta suddivisa in repubbliche autonome federate.Dopo la vittoria della seconda guerra mondiale divenne una superpotenza economica e militare!
-
La contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947, tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Ben presto si giunse alla divisione dell'Europa in sfere di influenza e alla formazione di blocchi internazionali ostili, denominati comunemente come Occidente (gli Stati Uniti e NATO), Oriente (l'Unione Sovietica e i membri del Patto di Varsavia) e in seguito i Paesi non allineati.
-
L'organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese: North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO) è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.
Il trattato istitutivo della NATO, il Patto Atlantico, fu firmato a Washington il 4 aprile 1949, ed entrò in vigore il 24 agosto dello stesso anno. Attualmente, fanno parte della NATO 30 Stati del mondo. Il Quartier Generale ha sede a Bruxelles dal 2017 -
-
Come Germania Ovest. La Saarland è stata riunita nel 1957, mentre i territori di Berlino Ovest e della Germania Est sono stati riuniti il 3 ottobre 1990.
-
Il 16 luglio 1990, durante la dissoluzione dell'Unione Sovietica, il nuovo Parlamento adottò la Dichiarazione di sovranità dell'Ucraina. La dichiarazione stabilì i principi di autodeterminazione dell'Ucraina, la democrazia, l'economia politica e l'indipendenza e la priorità della legge ucraina sul territorio ucraino rispetto al diritto sovietico.
-
La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale dell'Unione Sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 31 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza nelle repubbliche baltiche, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.
-
La Spagna è entrata, però, a far parte della struttura militare integrata solamente nel 1998
-
La denuclearizzazione è stata concepita come strumento per ottenere un duplice scopo: prevenire l'accesso al club nucleare di nuovi Stati e lo scoppio di corse agli armamenti regionali e ridurre contemporaneamente l'area geografica di estensione della corsa al riarmo, creando dei veri e propri santuari nei quali le armi nucleari non possono essere dispiegate.
-
Questo fu reso possibile solo dopo la dissoluzione dell'URSS
-
-
-
Alle elezioni presidenziali fu eletto Presidente della Repubblica Viktor Janukovyč, presidente filorusso
-
Con l'avvenire nel paese di rivolte sempre più numerose di stampo filo-occidentale il 22 febbraio 2014 il presidente filo-russo Jakunovyc fuggì. Quest'evento ha contribuito ad allargare la tensione fra i due paesi con ripercussioni sul lato economico e politico: la Russia ha aumentato notevolmente il costo del gas che prima veniva fornito all'Ucraina ad un prezzo amichevole, e le relazioni diplomatiche tra i due paesi si sono inasprite considerevolmente.
-
Con l'aumentare del malcontento tra le popolazioni dell'est dell'Ucraina, a causa di una crisi economica e l' instabilità politica, la popolazione ribelle dell'est, appoggiata politicamente e militarmente dalla Russia (definiti omini verdi), si è detta contraria al nuovo governo di Kiev e in segno di protesta ha occupato diversi edifici nelle zone del Donbass e dintorni. In Ucraina dell'est si è dunque andata creando una vera e propria invasione russa del territorio.
-
La crisi russo-ucraina è uno scontro diplomatico-militare in atto tra Russia ed Ucraina. Si incentra sullo status della Crimea, della regione del Donbass e sulla possibile adesione dell'Ucraina alla NATO.
-
I Militari russi presero il controllo della penisola di Crimea, e il giorno successivo occuparono le istituzioni politiche e installarono come nuovo leader locale il filo-russo Sergej Aksënov, che annunciò l'intenzione di indire un referendum per una maggiore autonomia da Kiev. Nel frattempo, in tutta la penisola le bandiere ucraine venivano sostituite da quelle russe. La nuova leadership filorussa in Crimea ed organizzò un referendum a seguito del quale la penisola venne annessa alla Russia.
-
-
-
Nella prima mattinata del 24 febbraio 2022 Putin ha annunciato un'operazione militare nel Donbass, dando inizio ad un'invasione dell'Ucraina.