-
a San Francisco fu istituita l'Organizzazione delle Nazioni Unite con lo scopo di mantenere la pace e la sicurezza nel mondo
-
Il Giappone dopo le due bombe atomiche firma la resa.
-
Davanti al Tribunale militare internazionale tra il novembre del 1945 e l'agosto del 1946 vengono processati 24 alti dirigenti nazisti, tutti riconosciuti colpevoli di crimini di guerra contro la pace e l'umanità e di genocidio. 12 di loro vengono anche condannati a morte
-
Circa 300.000 italiani fuggono drammaticamente da Pola, dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, per essere collocati
in varie località della penisola. -
Il segretario di Stato americano annuncia un grandioso piano di aiuti economici da parte degli Stati Uniti all'Europa occidentale: ingenti prestiti di denaro e distribuzione gratuita di grandi quantità di beni di consumo
-
Molti degli Ebrei d'Europa sopravvissuti alla persecuzione, si trasferiscono nel nuovo Stato di Israele
-
Anche la Russia riesce a dotarsi della bomba atomica
-
Gli Stati Uniti costituiscono un'alleanza militare di difesa (Organizzazione del Trattato del Nord Atalantico), cui aderiscono il Canada e quasi tutti i Paesi dell'Europa occidentale
-
Mao entra trionfalmente a Pechino alla testa della "armata rossa", dando vita ad un nuovo grande Stato comunista.
-
Questo periodo, che è durato circa 40 anni, ha registrato fasi di crisi acuta e di distensione nei rapporti diretti fra Usa e Urss, ma i 2 Stati non sono giunti mai a dichiararsi guerra.
-
Ad ogni contadino fu assegnata gratuitamente una piccola porzione di terra da coltivare: ne beneficiarono circa 300 milioni di contadini.
-
I Nordcoreani invadono la Corea del Sud, ma gli Stati Uniti li ricacciano indietro, spingendosi nel territorio della Corea del Nord, fino al confine cinese ed a loro volta vengono ricacciati indietro da Urss e Cina. Nel 1953 viene firmato un armistizio
che conferma la divisione tra le due Coree, che è tuttora in vigore e viene considerato l'ultimo confine della guerra fredda. -
L'estrazione del carbone viene intensificata e questo periodo viene chiamato "grande slancio" in avanti, perché l'industria si sviluppa notevolmente e la Cina si avvia a diventare una potenza industriale.
-
Ha inizio un lungo periodo di attenuazione della guerra fredda, che è proseguito per tuti gli anni Sessanta e Settanta, anche se con qualche interruzione dovuta a momenti di crisi
-
In contrapposizione alla Nato, l'Urss stabilisce un alleanza militare con i Paesi dell'Europa orientale
-
L'Urss lancia nello spazio il primo satellite artificiale, mostrandosi almeno inizialmente più all'avanguardia
degli Stati Uniti, dal punto di vista tecnologico -
A causa del succedersi di cattivi raccolti, aggravati da siccità e inondazioni, mentre la popolazione cresceva impetuosamente, per fame e per malattie tra il 1959 e il 1962 in Cina muoiono più di 20 milioni di persone in tre anni
-
Il governo comunista tedesco per impedire qualsiasi passaggio tra Berlino est e Berlino ovest fa costruire un muro, che diventa il simbolo più significativo della guerra fredda
-
Nel 1959 un giovane rivoluzionario, Fidel Castro, rovescia la dittatura militare sostenuta dagli Usa. Viene proclamata una repubblica socialista sotto la protezione militare dell'Urss, che nel 1962 installa a Cuba basi per missili atomici. Gli Usa reagiscono ponendo un blocco navale intorno a Cuba, si teme la guerra nucleare, ma prevale il buon senso: l'Urss smantella le basi e gli Usa in cambio riconoscono l'indipendenza cubana.
-
Nel 1967 in Cina si contano già circa 725 milioni di abitanti (oggi sono quasi il doppio).
-
Gli americani, impostisi ben presto nel settore spaziale, realizzano la più spettacolare delle imprese spaziali, facendo sbarcare due astronauti (Armstrong e Aldrin) sulla Luna
-
Mao rimase al potere fino al 1976, l'anno della sua morte.