-
-
"Che fece per viltade il gran rifiuto" INF III, 60.
Celestino foi canonizado depois. Era contra o acúmulo de bens por parte da igreja, Bonifacio VIII. "viltà" é oposto de "nobiltà".
Dante dice che l'elezione di B. VIII fu viziata da simonia: INF XIX - Bonifazio è aspettato, e poi Clemente V (o responsável por ter transferido a Igreja para Avignon).
Bonifacio VIII fece arrestare Celestino V per paura che lo cooptassero come antipapa. -
B. VIII favoriva apertamente gli angioini, rivali degli aragonesi, e fece una negoziazione con l'aragonese Giacomo II in cui lui rinuncierebbe alla Sicilia in favore del papa (che poi la trasferì a Carlo II d'Angiò), e in cambio avrebbe tolta la scomunica e aquisito il diritto di invadere la Sardegna e la Corsica.
-
Scoppia una rivolta popolare che scioglie le decisioni di Bonifacio VIII. Così in sicilia viene incoronato Federico III, aragonese.
-
Proibiva che si raccogliessero tributi dai religiosi e che le autorità si impadronissero dai beni della chiesa. Il re Filippo IV di Francia (il bello) non respinse la bolla, ma fece emmettere un decreto che proteggeva i beni della chiesa in Francia (allora molto ricca) dalla esportazione verso Roma.
-
Durante il giubileo, chi visitasse San Pieto e San Paolo fuori mura riceverebbe l'indulgenza. Anche chi partecipasse alle crociate. Così aumentò la popolarità e la richezza di B. VIII. Però i sovrani temporali dell'Europa non gli fecero nessun omaggio.
-
Con l'aiuto del papa, fu distrutta l'ultima città musulmana nel regno di Carlo d'Angiò
-
Riafferma il potere totale del papa
-
Affermazione ddel potere temporale del papa. Documento importante che riassume la dottrina di B. VIII v e rimprovera acidamente Filippo IV, il bello, re di francia.
-
Bonifacio VIII trattiene l'ambascieria di Dante a Roma mentre trionfano i neri a Firenze. Non è consentito ai guelfi bianchi di ritornarci.
-
Però b. VIII si prepara facendo un'alleanza con il re del sacro romano impero, Alberto I d'Asburgo, riconoscendolo come il re di Germania e sovrano assoluto
-
Scoppia una ribellione a Palermo, Sicilia, nel 1282, detta i Vespri Siciliani, contro i dominatori Agioini (erano francesi), visti come dominatori stranieri. Da ciò deriva una guerra per il controllo della Sicilia. Essa era governata dagli aragonesi. La pace di Caltabellotta decise in favore degli Angioini e la Sicilia entra a far parte del Regno di Napoli, ma Federico III continua come re indipendente della Sicilia.
-
muore di gota, ma prima fu catturato e scappa facendo alleanze.
-
-
Pregava a pobreza compulsória e incentivava pilhagens. Dante destina Dolcino alla bolgia dei seminatori di discordie e degli scismatici; poiché però l'azione della Commedia è ambientata nel 1300, quando egli era ancora vivo, Dante non lo incontra durante la sua visita all'Inferno, ma è Maometto, che si trova in quella stessa bolgia, a preannunciargli il suo arrivo.
-
-
Ubertino foi convocado a Avignon pelo Papa Clemente V (1305 - 1314), na tentativa de alcançar uma reconciliação entre as duas facções franciscanas, a minoria dos espirituais e os maioria dos conventuais
-
La città era sotto dominio degli angioini
-
-
-
-
Ao responder uma indagação do Papa João XXII, afirmou que Jesus e os apóstolos eram totalmente pobres e sem bens. Em resposta, João XXII emitiu o decreto Ad conditorem canonum, que cancelou totalmente a Bula Exiit qui seminat de 1279, fazendo com que a Ordem Franciscana passasse a ser proprietária dos bens que estavam em seu poder em regime de usufruto
-
Bula expedida pelo papa João XXII que declarou como herético o capítulo de Perugia e exigiu que os líderes se apresentassem no tribunal papal
-
Eles vão para Avignon, mas de lá devem fugir e buscam proteção junto ao imperador do sacro império romano-germânico, Luís IV. Luís IV elegeu como Antipapa, Nicolau V, um franciscano espiritual, declarando João XXII como herege. Excomunhão da ordem franciscana espiritual por João XXII
-
É eleito um novo general da ordem franciscana, este opositor dos espirituais