-
Canaletto è il primo grande vedutista veneziano. Si serve della camera ottica, ma le sue vedute non sono immagini anonime. La luce è uno degli elementi fondamentali delle sue opere, oltre a questo vi è il presunto "realismo".
Le vedute di Canaletto sono differenti da una riproduzione della realta, esso sono piuttosto una visione personale poetica del pittore. -
Il Bucintoro è una barca dal fondo piatto e riccamente decorata. Nel dipinto è color oro e ricoperta di stoffa rossa con la bandiera di San Marco e si avvicina a Palazzo Ducale.
La luce dorata crea riflessi sull'acqua e sulle gondole anch'esse dorate.
L'effetto che ottiene è quello di una veduta dinamica molto realistica, che coglie l'atmosfera e il carattere del luogo. -
Nella Veduta del Canal Grande attraverso i tocchi che sintetizzano le forme degli uomini e il lieve moto ondoso delle acque scintillanti al sole, attraverso le macchie di colore e attraverso la luce, rende il valore atmosferico della citta, la mobilitä dei riflessi, e riesce a restituirci Venezia.
-
Nella Veduta del Canal Grande attraverso i tocchi che sintetizzano le forme degli uomini e il lieve moto ondoso delle acque scintillanti al sole, attraverso le macchie di colore e attraverso la luce, rende il valore atmosferico della citta, la mobilitä dei riflessi, e riesce a restituirci Venezia
-
Gli artisti assumono come modello il senso della misura, la semplicità, la geometria e la proporzione delle forme attribuite all'antichità classica. Roma e la Grecia divengono il centro di architettura, pittura e scultura.
Canova è il massimo esponente di questo stile in Italia nel campo della scultura.