Visita guidata brescia romana 4e4a6f42

Origini di Brixia Romana: dalla fine del IV secolo a.C. al II secolo d.C.

By bebez90
  • Una storia che inizia da lontano...
    390 BCE

    Una storia che inizia da lontano...

    Alla fine del IV sec. a.C. diverse tribù di Celti (o Galli) varcarono le Alpi e invasero l'Italia Settentrionale, spingendosi fino a Roma e saccheggiandola nel 380 a.C. I Cenomani si stanziarono nella pianura bresciana e Brescia divenne la capitale di questo territorio.
    Vivevano in piccoli villaggi rurali sparsi ma vicini tra loro. Fonti latine, Livio V 35:
    «Un’ondata di Galli Cenomani, guidati da Etitovio, valicò le Alpi e si stanziò là dove oggi si trovano le città di Brescia e Verona.»
  • L'espansione di Roma
    220 BCE

    L'espansione di Roma

    Nel periodo immediatamente precedente e successivo alla seconda guerra punica (218-201 a.C.) i Romani iniziarono la conquista del territorio celtico. Nei territori a sud del Po i Romani sconfissero le tribù dei Senoni e dei Boi e fondarono colonie latine. A nord del Po invece i Romani non occuparono il territorio e strinsero un'alleanza con le tribù dei Galli Insubri e dei Galli Cenomani.
  • Romanizzazione del territorio bresciano
    197 BCE

    Romanizzazione del territorio bresciano

    La situazione si stabilizzò solo nel 197 a.C, quando le tribù dei Galli Insubri e Cenomani furono definitivamente sconfitte, dopo essersi ribellate un'ultima volta. Da questo momento si può iniziare a parlare di Brescia romana. Nonostante Romani e Celti fossero alleati, iniziò il processo di romanizzazione sul piano culturale: col tempo i Galli adottarono costumi, usi, modelli culturali e, alla fine, anche la lingua del mondo romano.
  • Brixia Romana
    89 BCE

    Brixia Romana

    Grazie alla "Lex Iulia Civitate", nell'anno 89 a.C. Brescia (o Brixia) divenne municipio romano. Si trattava di una comunità cittadina legata a Roma, dotata di un certo grado di autonomia, ma priva dei diritti politici dei cittadini romani.
  • Cittadinanza Romana
    49 BCE

    Cittadinanza Romana

    Nel 49 a.C. gli abitanti della città divennero cittadini romani: la romanizzazione era completata.
    Da questo momento si può parlare di bresciani e non più di Cenomani.
  • Il Foro
    70

    Il Foro

    Era l'antica piazza principale del centro cittadino di Brixia Romana: era il cuore civico e religioso della città. Fu costruito nel 70 d.C. sotto Vespasiano e fu sistemato definitivamente in epoca flavia, alla fine del I secolo.
  • Il Teatro
    72

    Il Teatro

    Fu costruito nei pressi del Tempio Capitolino e della Piazza del Foro. Come il Capitolium e il Foro, anche il Teatro è stato ultimato in epoca flavia.
  • Il Capitolium
    73

    Il Capitolium

    La sua costruzione è da attribuire a Vespasiano, nel 73 d.C. Era il tempio principale di ogni città romana ed era il simbolo della stessa cultura di Roma. Al suo interno si venerava il culto alla "triade capitolina", ossia le principali divinità latine: Giove, Giunone e Minerva. Nello spazio antistante si radunavano i fedeli in occasione delle principali cerimonie e si compivano sacrifici.
  • Le Domus: la Domus di Dioniso e la Domus delle fontane
    105

    Le Domus: la Domus di Dioniso e la Domus delle fontane

    Chiamate anche domus dell'Ortaglia, perché sono state ritrovate negli orti del monastero di Santa Giulia. Si tratta di abitazioni che facevano parte di un quartiere romano residenziale, situato sui terrazzamenti del colle Cidneo, tra l'area pubblica monumentale e le mura orientali. Le domus furono utilizzate dal I al IV secolo d.C, in seguito subirono un forte degrado e poi furono definitivamente abbandonate.