-
Dante nasce a Firenze nel 1265 e in seguito viene battezzato al battistero di San Giovanni. Suo padre era un mercante e sua madre è morta quando Dante era molto piccolo.
-
Nel 1274, all'età di 9 anni, alla festa di "calendimaggio" che segna l'arrivo della primavera, Dante incontra Beatrice, il grande amore della sua vita. La rivedrà all'età di 18 anni e se ne innamorerà perdutamente ma non potranno sposarsi. Infatti a quel tempo era impossibile sposarsi con chi si voleva perché i matrimoni erano già programmati, e Dante era stato scelto per sposare Gemma Donati.
-
Nel 1289 Dante si iscrive all'arte degli speziali, questo gli permette di far parte del partito dei Guelfi per cui in seguito combattè la battaglia di Campaldino da cui uscirono vincitori
-
Nel 1290 Beatrice muore, Dante colpito da questo evento decide di scrivere una sorta di autobiografia: "La Vita Nova". Un'opera oggi molto famosa e al tempo raccontava ciò che per Dante era Beatrice. In seguito Dante dedicherà a Beatrice
-
Dante viene eletto priore della città di Firenze
-
Dante viene inviato a Roma per discutere affari politici con il papa. In sua assenza Carlo di Valois porta alla vittoria i Guelfi Neri.
-
Dante, poiché era un Guelfo Bianco, viene esiliato dai Guelfi Neri
-
Nel 1315 Firenze offre una possibilità di ritorno agli esiliati di ritorno ma con una piccola pena da scontare in carcere. Quando viene proposto a Dante lui rifiuta dicendo che lui sarebbe tornato in patria solamente con tutti gli onori
-
Dante muore a Ravenna di malaria