Arte

  • Venere di Willendorf
    25,000 BCE

    Venere di Willendorf

    La statuette fu rinvenuta preso Willendorf in Austria nel 1908
  • Sfinge
    2500 BCE

    Sfinge

    Risale all’antico Egitto.
  • Testa di Sargon
    2250 BCE

    Testa di Sargon

    Ritrovata nel tempio di Ishtar.
    Fatta in rame.
  • Stele di Hammurabi
    1760 BCE

    Stele di Hammurabi

    Si tratta di leggi scritte e il materiale è diorite.
  • Akrotiri
    1500 BCE

    Akrotiri

    Nell’immagine è rappresentata una spedizione navale.
  • Maschera funebre detta di Agamennone
    1500 BCE

    Maschera funebre detta di Agamennone

    È stata ritrovata a Micene.
    Il materiale è l’oro.
    È grande 31 cm.
  • Salto del toro
    1500 BCE

    Salto del toro

    È un affresco del palazzo di cnosso.
  • IL VASO DEL DYPILON
    760 BCE

    IL VASO DEL DYPILON

    Appartiene al periodo dell’arte geometrica.
    È alto 155 cm.
    È composto da 65 fasce sovrapposte.
  • KOUROS DI CAPO SOUNION
    600 BCE

    KOUROS DI CAPO SOUNION

    Appartiene all’arte arcaica.
    La scultura vuole rappresentare l’ideale di uomo atletico ed eroico.
  • POLYMEDES DI ARGO, DIOSCURI
    580 BCE

    POLYMEDES DI ARGO, DIOSCURI

    Appartengono all’arte arcaica.
    I Dioscuri sono rappresentati con spalle e toraci possenti, gambe elastiche e visi inquadrati da una raffinata acconciatura.
  • ERA DI SAMO
    570 BCE

    ERA DI SAMO

    Appartiene all’arte arcaica.
    Modello più antico di kore.
    Il corpo affiora dalla veste.
  • ERGOTIMO E CLIZIA
    560 BCE

    ERGOTIMO E CLIZIA

    Appartiene al periodo dell’arte arcaica.
    È alta 66 cm.
  • MOSCOFORO
    560 BCE

    MOSCOFORO

    Appartiene all’arte arcaica.
    Portatore di vitello.
    Corpo poderoso.
    Le braccia e le zampe formano un motivo a croce.
  • ARISTIONE DI PARO, KORE DI PHRASIKLEIA
    550 BCE

    ARISTIONE DI PARO, KORE DI PHRASIKLEIA

    Appartiene all’arte arcaica.
    È alta 237 cm.
  • CAVALIERE RAMPIN
    550 BCE

    CAVALIERE RAMPIN

    Appartiene all’arte arcaica.
    Il materiale è il marmo.
  • ARISTIONE DI PARO
    540 BCE

    ARISTIONE DI PARO

    Appartiene all’arte arcaica.
    È alta 237 cm.
  • KORE CON PEPLO
    540 BCE

    KORE CON PEPLO

    Appartiene all’arte arcaica.
    La cintura stringe il peplo, io viso è pieno e radioso con lunghe trecce.
  • EUFRONIO
    530 BCE

    EUFRONIO

    Appartiene all’arte classica.
    Rappresenta il cratere con Eracle e Anteo.
  • CRIZIO
    480 BCE

    CRIZIO

    Appartiene allo stile severo.
    È alto 167 cm.
    Il materiale è il mare.
  • AURIGA DI DELFI
    470 BCE

    AURIGA DI DELFI

    Appartiene allo stile severo.
    È alto 180 cm.
    Il materiale è il bronzo.
  • ZEUS DI CAPO ARTEMISIO
    470 BCE

    ZEUS DI CAPO ARTEMISIO

    Appartiene allo stile severo.
    È alto 209 cm.
  • BRONZI DI RIACE
    450 BCE

    BRONZI DI RIACE

    Appartengono allo stile severo.
    Il materiale è il bronzo.
    Il guerriero A è alto 205 cm, invece il guerriero B è alto 197 cm.
  • DISCOBOLO
    450 BCE

    DISCOBOLO

    Appartiene alla scultura classica.
    È alto 124 cm.
    L’azione è il momento prima del lancio.
  • POLICLETO DI ARGO
    450 BCE

    POLICLETO DI ARGO

    Appartiene alla scultura classica.
    È alto 212 cm.
  • PRASSITELE, APOLLO  SAUROCTONO
    350 BCE

    PRASSITELE, APOLLO SAUROCTONO

    Appartiene alla scultura tardo classica.
    È alto 149 cm.
  • LEOCARE, APOLLO  DEL BELVEDERE
    300 BCE

    LEOCARE, APOLLO DEL BELVEDERE

    Appartiene alla scultura tardo classica.
    È alto 224 cm.