-
Ottaviano Augusto, primo imperatore
-
è maestro di retorica e avvocato, scrive L'Istituzio Oratoria dove analizza i filosofi precedenti e indica la perfetta educazione per il Buon Oratore deve avere le virtù del dialogo, retoriche e deve essere retto, onesto e responsabile. Descrive il maestro che deve plasmare l'alunno e il discepolo, la figura centrale.
-
Oratore,Filantropo,pensatore originale, e stoico crede nella fraternità universale e nell'educazione fornita dal sapiente colui che cerca i propri vizi e riesce a dominarli. Scrive le Lettere a Lucidio in cui dice che la formazione reale è quella che rende un uomo intellettuale umanista.
-
Monoteisti, la Chiesa come agenzia educativa basata sui vangeli cioè sulla vita di Cristo
-
sosteneva la fusione della cultura romana e greca unendo la paideia greca(formazione globale) con il mos maiorum e l'humanitas(valori morali)
-
Pensiero dei Padri della Chiesa difendevano i dogmi della fede dagli attacchi pagani con inni sacri. Giustino trova i tratti comuni della filosofia greca e la Bibbia. Tertulliano secondo lui la religione i principi vitali cioè gli insegnamenti di Cristo.
-
oratore, sosteneva il Mos maiorum come unico modello educativo cioè usi e costumi romani
-
Venne consacrato Vescovo, studia la patristica e convertirà Sant'Agostino
-
Si converte al cristianesimo a Milano e diventa Vescovo. è il più importante padre della Chiesa si deve andare alla ricerca della verità cioè Dio all'interno di se stessi.le sue opere sono : de ordine le arti libere del trivio e quadrivio, de doctrina cristiana l'educazione basata sulle letture e scritture sacre, de magistro Dio è il grande maestro interiore quindi noi dobbiamo fare un'autoeducazione,le confessioni sono 13 libri in cui parla della conversione.
-
potere del popolo
-
i monasteri erano luoghi in cui si conservava il patrimonio culturale uno dei più importanti monaci è Benedetto da Norcia che aveva una regola : ORA ET LABORA, cioè pregare e lavorare. il metodo educativo era rigido c'erano punizioni per chi trasgrediva e sin da piccoli si andava nei monasteri per la crescita spirituale.
-
è la scuola palatina dove si studia il trivio (grammatica,retorica e dialettica) quadrivio (arti scientifiche) e teologia.
-