Il sistema tributario nellantica roma

Antica Roma

  • Periodo monarchico
    753 BCE

    Periodo monarchico

    Dal 753 a.c, ( Fondazione della città di Roma ) al 509 a.c.
    Si susseguono i 7 re di Roma
  • Fase Repubblicana
    509 BCE

    Fase Repubblicana

    Dal 509 a.c. al 31 a.c.
    Potere al popolo
  • Catone
    234 BCE

    Catone

    Difensore del Mos Maiorum dagli attacchi della cultura ellenistica, si basa soprattutto su rettitudine, onestà e responsabilità.
  • Cicerone
    106 BCE

    Cicerone

    Fu un oratore, politico, scrittore e filosofo, riteneva che l' educazione era uno strumento che faceva emergere le virtù dell' uomo: Spirituali e legali
  • Quintiliano
    30 BCE

    Quintiliano

    è un rivoluzionario dell' educazione. Diventa una figura centrale, perchè svolge due professioni: Maestro di retorica e avvocato. Scrive un' opera, cioè l'istituzio oratoria, dove parla dell' educazione che dovrebbe avere un oratore. Inoltre, analizza diversi filosofi, e ne critica uno in particolare: Platone. Si concentra molto sul rapporto maestro-discente dove dice che il maestro è un modello che plasma l' alunno.
  • Età Imperiale
    27 BCE

    Età Imperiale

    Il primo imperatore, Ottaviano Augusto
  • Seneca
    4 BCE

    Seneca

    Grande oratore e pensatore. Viene accusato da Nerone per congiura, e lo fa suicidare, paragonandosi a Socrate. Crede molto nella fraternità universale, cioè che tutti gli uomini sono fratelli. Inoltre, l' educazione deve essere insegnato dal sapiente, ovvero colui che riconosce i propri vizi e riesce a dominarli.
  • Pedagogia del cristianesimo
    1 CE

    Pedagogia del cristianesimo

    Rivoluzione istituzionale, culturale e mentale. Si afferma un nuovo modello di uomo, che rispecchia la carità
  • Patristica
    2

    Patristica

    è il pensiero dei padri della Chiesa. Gli apologisti portano avanti la patristica, e sono anche i primi padri.
  • Giustino
    2

    Giustino

    Primo apologista,difende la patristica analizzando la filosofia greca e la Bibbia, trovando i tratti comuni.
  • Tertulliano
    2

    Tertulliano

    Difenderà la Chiesa in modo più combattivo rispetto a Giustino, sostenendo che non hanno appreso la parola di Dio
  • Ambrogio
    330

    Ambrogio

    Diventa Vescovo grazie ad un' assemblea tra cristiani e arianici. Divulga il pensiero cristiano con gli inni liturgici
  • Agostino D'Ippona
    353

    Agostino D'Ippona

    Era attratto dal manicheismo, ma grazie a Sant' Ambrogio si converte al Cristianesimo. La via per raggiungere e capire Dio è divisa in: Comprendere,volere e amare Dio.Inoltre, per giugnere alla verità è importante la correlazione tra fede_ragione,affermando "credere per capire, capire per credere ".fa distinzione tra il male e il tempo. Il bene è l'opposto del male, e quindi il male è una mancanza di bene.Invece il tempo sostiene che quando Dio creò il mondo, era fuori dal tempo perchè immortale
  • Medioevo
    476

    Medioevo

    Periodo buio, detta anche l'età di mezzo.
  • Benedetto Da Norcia
    480

    Benedetto Da Norcia

    Autore dei benedettini, che si sono diffusi in tutta europa, fondarono delle scuole, dove insegnavano le arti del trivio ( letterarie ) e quatrivio ( scientifiche ).
  • carlo magno
    742

    carlo magno

    Darà avvio alla scuola Palatina, ad Acquisgrana. Voleva educare il suo vasto impero, per questo si basa sulle arti del trivio, quatrivio e sullo studio teologico