-
-
Roosevelt venne rieletto presidente e perseguì una politica di "buon vicinato" nei confronti di America Latina e Asia e di isolazionismo nei confronti dell'Europa.
-
La crisi fu velocemente superata e la disoccupazione in gran parte riassorbita, mentre la produzione tornò ai livelli che precedettero la Grande Crisi.
-
Con le elezioni venne eletto presidente Roosevelt che puntò sull'intervento dello stato nell'economia, a differenza di ciò che avrebbe fatto il presidente che lo precedette. Il piano di ripresa che attuò fu chiamato New Deal. Vennero aumentati i salari e ridotte le ore lavorative e fu inoltre avviato un programma di opere pubbliche ridusse la disoccupazione.
-
La produzione continuò a crescere ma ciò produsse vari squilibri. Durante la Guerra l'agricoltura e l'industria esportarono gran parte della produzione in Europa, ma l'eccessiva produzione non riuscì ad essere smaltita. Si determinò una sovrapproduzione che portò all'immissione sul mercato interno di prodotti che gli statunitensi non erano in grado di comprare.Pertanto "l'offerta superò la richiesta" e molte merci rimasero nei magazzini. L'agricoltura fu la prima ad entrare in crisi.
-
L'indice della Borsa crebbe del 400% e si affermò il mito del miracolo americano.
-
Fu eletto Warren Harding che intraprese la strada per una politica isolazionista., che lo portò a disinteressarsi delle vicende europee. Ciò permise di avere un periodo di grande sviluppo per l'industria, l'agricoltura e per lo sviluppo della Borsa. Il mercato interno era in forte ripresa e si era diffusa la richiesta di beni di consumo. Le automobili e gli elettrodomestici divennero alla portata di tutti. Il grande boom delle vendite era dovuto anche alla diffusione delle vendite a rate.
-
Gli U.S.A. godettero dell'età del Jazz, del cinema, dello sport e del ballo.
-
I prezzi delle azioni di Wall Street crollarono nel giro di poche ore e si registrò quindi il crollo della Borsa di New York. Fu un duro colpo per le banche che avevano finanziato le imprese e coloro che possedevano azioni se ne disfacevano. La gente comprava molti oggetti a rate e quindi sembrava ci fosse una richiesta altissima di prodotti, che portava le fabbriche a produrre moltissimi beni. Ma le rate toglievano ricchezza alle familglie che per questo diminuivano i loro acquisti.