-
Anne Frank nasce il 12 giugno 1929 nella città tedesca di Francoforte sul Meno, dove la famiglia del padre risiede già da generazioni. Margot, la sorella, ha tre anni e mezzo più di Anne. La crisi economica, la salita al potere di Hitler e i crescenti sentimenti antisemitici pongono fine alla serenità della loro vita familiare. Otto Frank e la moglie Edith decidono,come molti altri ebrei, di lasciare la Germania.
-
Otto può avviare un'attività imprenditoriale ad Amsterdam. La famiglia trova un'abitazione in Merwedeplein. Le bambine frequentano la scuola, Otto è molto impegnato nella sua azienda ed Edith si occupa delle faccende domestiche. Con l'aggravarsi della minaccia di guerra in Europa Otto cerca di emigrare con la sua famiglia in Inghilterra o negli Stati Uniti, ma questi tentativi naufragano.
-
Il 1° settembre 1939 la Germania invade la Polonia.Questo segna l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
-
Per qualche tempo vi è ancora la speranza che l'Olanda non venga coinvolta nel conflitto, ma il 10 maggio 1940 le truppe tedesche invadono il paese. Cinque giorni più tardi l'Olanda si arrende e viene occupata. Ben presto vengono introdotti provvedimenti antisemitici. La libertà di movimento degli ebrei viene sempre più limitata, Anne e Margot devono frequentare una scuola ebraica e Otto non può più essere il proprietario della sua azienda.
-
Poco prima di entrare in clandestinità, Anne riceve un diario in dono per il suo compleanno. Inizia immediatamente a scrivere e durante il periodo trascorso nel nascondiglio annota gli avvenimenti dell'Alloggio segreto e parla di sé. Il diario le è di grande conforto. Anne scrive anche brevi racconti e tiene nota delle citazioni di scrittori famosi in uno speciale quaderno delle "belle frasi".
-
Il 5 luglio 1942 Margot Frank riceve una convocazione per l'arruolamento in un campo di lavoro in Germania. Il giorno seguente i Frank entrano in clandestinità. Una settimana più tardi si unisce a loro la famiglia Van Pels e nel novembre del 1942 arriva l'ottavo clandestino, il dentista Fritz Pfeffer. Per più di due anni queste persone vivranno nascoste nell'Alloggio segreto
-
I clandestini vengono arrestati. Sono inviati al campo di smistamento di Westerbork e poi internati ad Auschwitz. Solo Otto Frank sopravvive alla deportazione, tutti gli altri inquilini dell’Alloggio segreto troveranno la morte nei campi di concentramento.
-
Anne Frank muore di tifo nel campo di concentramento di Bergen-Belsen.
-
Dopo la liberazione da Auschwitz, Otto rientra ad Amsterdam. Sulla via del ritorno apprende della morte di Edith. Una volta ad Amsterdam si reca da Miep e Jan Gies. Spera che Margot e Anne siano ancora vive, ma ha la notizie che nemmeno loro sono sopravvisse alla guerra. Miep gli dà i fogli del diario di Anne. Anne avrebbe voluto che il suo diario, dopo la guerra venisse pubblicato e questo desiderio finalmente si avvererà.
-
Il diario è pubblicato con il titolo "Het Achterhuis" [L'Alloggio segreto] in una tiratura di 3.000 copie, a cui seguono innumerevoli ristampe, traduzioni, un adattamento teatrale e cinematografico.
La vicenda di Anne Frank diventa nota in tutto il mondo. Nel corso degli anni Otto Frank risponde a migliaia di lettere di persone che hanno letto il diario di sua figlia. Nel 1960 la Casa di Anne Frank diventa un museo.