Alessandro magno

ALESSANDRO MAGNO

  • Nascita Alessandro Magno
    356 BCE

    Nascita Alessandro Magno

    Alessandro Magno nasce a Pella da Filippo II, re di Macedonia, e di Olimpia di Epiro.
  • Alessandro Magno incontra Aristotele
    343 BCE

    Alessandro Magno incontra Aristotele

    Alessandro Magno viene mandato a studiare con Aristotele, uno dei più grandi filosofi della Grecia Antica. La scuola di Aristotele era situata nei "Giardini di Mida" a Mieza, nell'attuale Grecia settentrionale.
  • Creazione della città di Alessandropoli
    340 BCE

    Creazione della città di Alessandropoli

    Alessandro Magno, all'età di sedici anni nel 340 a.C., completò la sua formazione con Aristotele. Durante una spedizione contro Bisanzio, suo padre Filippo decise che Alessandro era pronto per assumere la reggenza del regno di Macedonia. Durante l'assenza di Filippo, la tribù tracia dei Maedi si ribellò, ma Alessandro riuscì brillantemente a sedare la ribellione e fondò una nuova città, Alessandropoli, nel cuore del territorio ribelle.
  • La battaglia Cheronea
    338 BCE

    La battaglia Cheronea

    Nel 338 a.C., Alessandro Magno fu inviato a sedare rivolte in Tracia ed intervenne nella questione di Amfissa in Grecia, dove Alessandro guidò l'esercito macedone, occupò la città di Elatea e si scontrò con gli eserciti alleati di Ateniesi e Tebani nella Battaglia di Cheronea.
  • La battaglia di Granico
    334 BCE

    La battaglia di Granico

    Dimostrata la sua abilità di condottiero Alessandro Magno si impegnò in molte battaglie e portò l'impero macedone al suo massimo splendore. Il 22 maggio del 334 a.C., l'esercito macedone di Alessandro Magno sconfiggeva le armate dei satrapi persiani di Dario nella battaglia presso il fiume Granico. Fu la prima grande vittoria di Alessandro sull'impero persiano.
  • La battaglia di Isso
    333 BCE

    La battaglia di Isso

    La battaglia di Isso si svolse nell'Anatolia meridionale, a sud dell'antica città costiera di Isso, situata al confine tra la Cilicia e la Siria. Nel novembre del 333 a.C. le forze di Alessandro Magno, sovrano di Macedonia, affrontarono e sconfissero i persiani di Dario III, aprendo la strada alla conquista macedone della Fenicia.
  • L'assedio di Tiro
    332 BCE

    L'assedio di Tiro

    L'assedio di Tiro, condotto da Alessandro Magno nel 332 a.C. durante la sua conquista dell'impero persiano, rappresentò una sfida significativa. Tiro, una città strategicamente posizionata per il controllo del mar Mediterraneo, che resisteva alle tecniche d'assedio convenzionali. Alessandro, incapace di conquistarla con gli approcci tradizionali, bloccò il porto, circondò la città e la assediò per sette mesi.
  • La battaglia di Gaugamela
    331 BCE

    La battaglia di Gaugamela

    La battaglia di Gaugamela (331 a.C.) in Mesopotamia fu un punto di svolta cruciale per l'espansione dell'impero di Alessandro Magno e per il suo successo. Alessandro, infatti, sconfisse definitivamente in questa battaglia l'esercito persiano, che fino a quel momento era fra i più forti al mondo, catturandone il re Dario III.
  • Creazione della città di Alessandria d'Egitto
    331 BCE

    Creazione della città di Alessandria d'Egitto

    Alessandro, decise poi di recarsi in alcune terre che aveva conquistato di diritto sconfiggendo i persiani e partì per l'Egitto dove fu accolto come liberatore dall'egemonia straniera dei Persiani. A Menfi fu incoronato Faraone con l'antico rito egizio, onore che i re persiani avevano rifiutato. In Egitto, Alessandro fondò una città che ancora oggi porta il suo nome: Alessandria d'Egitto.
  • La campagna di conquista in India
    326 BCE

    La campagna di conquista in India

    La campagna indiana di Alessandro Magno, cominciata effettivamente nel 326 a.c e conclusa l'anno successivo, fu l'ultima grande campagna militare del sovrano macedone che ormai diventato "re di Persia", aveva il sogno di diventare "signore del mondo conosciuto" che, secondo i Greci, aveva nell'India la sua ultima e più remota contrada.
  • Alessandro Magno muore a Babilonia
    323 BCE

    Alessandro Magno muore a Babilonia

    Il 13 giugno 323 a.C. muore a 33 anni Alessandro Magno. La vita del monarca macedone fu un susseguirsi di battaglie e vittorie, come la conquista dell'impero persiano. La sua morte prematura all'età di trentatré anni impedì all'immenso impero che aveva creato di sopravvivere alla sua scomparsa. Le lotte di successione, in cui vennero uccisi le mogli e i figli, disintegrarono la sua eredità, che venne divisa tra i suoi generali, dando origine agli stati ellenistici.