-
Filosofo francese che superò il Positivismo giungendo ad una nuova concezione del tempo
-
Corrente letteraria che nasce in Francia nella seconda metà dell'Ottocento
-
Nacque il Regno d'Italia con Vittorio Emanuele II Re
-
Scrittore austriaco
-
Roma venne annessa al Regno d'Italia e nel 1871 divenne Capitale
-
-
-
-
Movimento letterario che riprende i principi del Naturalismo Francese
-
-
Germania, Impero Austro-Ungarico, Italia
-
-
-
Uno dei massimi esponenti dell'Aeropittura
-
-
-
-
-
-
Opera che pone le basi alla psicoanalisi
-
-
-
-
-
-
Gran Bretagna, Francia e Russia
-
-
Firmato da Filippo Tommaso Marinetti
-
-
-
-
-
-
-
-
Einstein espone le sue scoperte fisiche sul tempo e lo spazio
-
-
-
-
-
-
Con la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale, il potente Impero Austro Ungarico si dissolse, data che coincide con la morte di Schiele e Klimt
-
A opera di Tristan Tzara
-
L.H.O.O.Q. (Marcel Duchamp)
-
Mussolini, con le camicie nere, entra a Roma per ottenere l'incarico di formare il nuovo governo. Non troverà l'opposizione del Re Vittorio Emanuele III
-
-
-
-
Con le elezioni del 1924, il PNF (Lista Nazionale) diventa il primo partito italiano sfruttando la Legge Acerbo
-
Con le leggi fascistissime, il nuovo regime fascista riformò i rapporti tra potere esecutivo e legislativo con cui il presidente del Consiglio divenne capo del governo, in grado di emanare le leggi senza doversi consultare con il Parlamento
-
-
Sancì un avvicinamento della Chiesa allo Stato
-
-
-
-
-
Una guerra civile scoppiata nel 1936 che vide contrapporsi le forza nazionaliste, con a capo Francisco Franco, e il governo democratico spagnolo
-
-
-
-
-