-
Veleia è stata fondata dai liguri nel 158 a.C sul colle piacentino
-
diventa una colonia latina solo all'inizio del primo secolo a.C, quando i romani conquistano la zona
-
diventando municipio, Velleia, ottiene il diritto di scegliere i propri magistrati, ma non ha ancora i pieni diritti politici
-
Veleia ottiene l'indipendenza politica da Roma, anche se fa parte dell'impero
-
Veleia raggiunge il massimo splendore durante l'età imperiale, sotto la dinastia giulio-claudia. Per rappresentare la lealtà politica verso la famiglia imperiale vennero scolpite 12 statue, raffiguranti i membri della famiglia giulio-claudia
-
dal III secolo inizia un lungo periodo di crisi per Veleia, durante il quale le risorse e il suo potere si riducono lentamente
-
si hanno notizie della città solo fino al V secolo d.C., poi si suppone che la città sia stata abbandonata e dimenticata