-
XILOGRAFIA: LEGNO
CALCOGRAFIA: METALLO -
Nascita nuove tecnologie ed energia elettrica
-
PIETRA
-
Durante il 1800 vi fu una grande espansione della stampa periodica, con oltre 5.000 giornali locali in circolazione, ognuno dei quali includeva pagine di inserzioni pubblicitarie
-
Stampa a colori
-
La prima agenzia pubblicitaria
N.W. Ayer Son, fondata nel 1869 Primo reparto creativo in un’agenzia
J. Walter Thompson (JWT), 1880 circa -
PERIODO IN CUI SI VIVEVA BENE IN FRANCIA PRIMA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
-
COUPON E MERCHANDISING DELLA COCA COLA
-
-
-
MOTIVI ISPIRATI ALLA NATURA
-
-
ISPIRO ARTISTI
MOVIMENTO DELLE SUE VESTI -
CAPELLI LUNGHI CHE FORMANO DELLE LINEE SINUOSE
-
Ogni illustratore famoso tendeva a specializzarsi in un certo tipo di soggetti, che divenivano i protagonisti delle sue immagini editoriali e pubblicitarie.
-
SOLO OGGETTO E BRAND
-
PERSONAGGI INVENTATI E SFONDO NERO
-
-
INIZIO 1919-1933 FINE
-
LINEE DINAMICHE, FORME GEOMETRICHE E SCOMPOSIZIONE IMMAGINI
-
SFUMATURE MORBIDE
-
CAPELLI CORTI, FUMA, GUIDA, FA SPORT
-
-
-
RADIO E CINEMA DIVENTANO I PRINCIPALI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
-
-
-
FOTOMONTAGGI, DESIGN TIPOGRAFICO
-
-
La campagna pubblicitaria natalizia della Coca-Cola nel 1931 introdusse il Santa Claus (Babbo Natale) disegnato dall’artista Haddon Sundblom come un vecchio allegro, grasso e rubicondo, vestito di rosso e bianco come i colori del brand. Il Babbo Natale delle pubblicità Coca-Cola apparve regolarmente dal 1931 al 1964 nelle riviste più diffuse.
-
PER DIFFONDERE IL CONSENSO E CELEBRARE IL REGIME
-
-
Elementi delle sue illustrazioni divertenti, carine e tenere (stile cute di rappresentare gli animali). Personaggi molto frequenti: gli animali.
-
Lucian Berhard 1900 Herbert Leupin
anni ’40-‘50
Disegna prima in modo molto realistico e poi cambia stile e i disegni diventano più infantili. -
2 GUERRA MONDIALE
-
Realizza manifesti per saponi al latte
Illustrazione non basata sulla perfezione dell’immagine ma sul fatto che siano divertenti. -
1950-1960
-ROTOCALCHI
-RIVISTE FEMMINILI (PRODOTTI ALIMENTARI CHE COMPRAVANO SPESSO LE DONNE)
-FIAT 500, VESPA
-RAI E CAROSELLO -
LAVORO' ANCHE PER LA RINASCENTE
-
DISEGNA LA PRIMA MACCHINA PORTATILE (LETTERA 22), IL LOGO
-
PROTAGONISTI DEI SUOI MANIFESTI: MACCHINA PER SCRIVERE, LETTERE, MOVIMENTO TASTI 1936-68
-
-
1954-62
Lora Lamm è la grafica che cura la grafica della Rinascente. Illustrazione giocosa ed elegante. Le sue immagini diventano un segno distintivo della Rinascente. Azienda con un alto numero di collaboratrici donne. -
BARILLA (DAL 1952
PAVESI (DAL 1959)
RAI (DAL 1948) -
CRESCITA ECONOMICA PORTA ALLA RICHIESTA E ALLA CONSEGUENTE PRODUZIONE DI BENI. ANNI 50 TV DIVENTA PRINCIPALE CANALE PUBBLICITARIO CON LA NASCITA DELLO SPOT TELEVISIVO
-
1950-60
CREA PERSONAGGI ICONICI (TONY THE TIGER, MALBORO MAN E Pillsbury Doughboy) -
Famoso per una serie di campagna come quella di Orangina.
Per la Bally realizza dei manifesti che utilizzano colori brillanti, un po’ ispirato a Matisse. -
Ballmer fu l’autore che fece il restyling del logo Olivetti che è arrivato a noi. -MANIFESTO PER PIRELLI PER GLI STVALI DI GOMMA (IMPRONTA STIVALE)
-
ARMANDO TESTA REALIZZA GLI OMINI DELLA LAVAZZA CHE COMPAIONO NEL CAROSELLO (CALIMERO E CARMENCITA) REALIZZA ANCHE GLI ANIMALETTI/FRUTTA DI ESSELUNGA NEGLI ANNI '90
-
La DDB fu la prima agenzia pubblicitaria a introdurre la “coppia creativa”, incoraggiando art director e copywriter a collaborare per arrivare a una perfetta relazione tra le componenti visive e verbali dell’annuncio. Nel 1959 la Volkswagen assunse Bernbach per promuovere il Maggiolino sul mercato statunitense.
-
-
I suoi manifesti erano caratterizzati da una grafica essenziale, e spesso si riducevano ad un’immagine stilizzata accompagnata da lettering scritto a mano. Bass applicò la sua straordinaria capacità di sintesi anche alla creazione di centinaia di loghi e sistemi di immagine aziendale.
-
REALIZZANO IL MARCHIO "COOP"
-
-
CAMPELL
-
-
- PRIMA METRO MILANESE (SISTEMA COMUNICAZIONE E SEGNALAZIONE)
- CON MASSIMO VIGNELLI (UNIMARK): PROGETTO AGIP
-
Lavora per compagnia aerea e per il digestivo
-
Anche manifesti per Olivetti (tipo quello col cane, dito con la sfera) 1970
-
CONTROCULTURA
-
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale molti paesi entrarono in competizione per attirare visitatori nel crescente settore turistico. Tra i principali committenti di manifesti pubblicitari pittorici troviamo le linee aeree, le compagnie di trasporto via terra e via mare e gli enti turistici nazionali e locali.
-
I contorni marcati e le palette minimaliste trasformavano volti e corpi in forme quasi astratte ma al tempo stesso espressive e sensuali. Grazie al suo stile pieno di fascino e eleganza, Gruau ebbe un enorme successo e fu chiamato a interpretare le collezioni delle maison Balmain, Balenciaga, Schiaparelli, Lanvin e Givenchy. Ma il suo nome è legato soprattutto alla collaborazione con Christian Dior
-
I SUOI MANIFESTI LI COMPRANO I RAGAZZI E LI ATTACCANO IN CAMERA
-
Ricorda il manifesto di Alessia con le linee super colorate
-
EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Le lotte di emancipazione femminile e liberazione sessuale avevano portato a un più rilassato senso del pudore, e le agenzie pubblicitarie iniziarono a mostrare immagini di corpi nudi per suggerire libertà e naturalezza. -
Stessi anni anche Fiorucci e Swatch
-
FERRARELLE E GOLIA BIANCA
-
1983-2000