-
Aristotele è stato un filosofo, scienziato e logico greco antico. Aristotele è ritenuto una delle menti più universali, innovative, prolifiche e influenti di tutti i tempi, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.
Con Platone, suo maestro, e Socrate è considerato anche uno dei padri del pensiero filosofico occidentale, che soprattutto da Aristotele ha ereditato problemi, termini, concetti e metodi. -
Tolemeo è stato un astronomo, astrologo e geografo greco antico. Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.
-
La casa della sapienza di Baghdad, nata come biblioteca privata del califfo Hārūn al-Rashīd, divenne poi una delle biblioteche più grandi al mondo.
Era un'università e un centro di studi frequentato da studiosi e filosofi, possedeva inoltre un centro astronomico dove progredirono le conoscenze stellari, a quel tempo ferme a Tolomeo.
Spiegazione dettagliata:
https://it.wikipedia.org/wiki/Bayt_al-%E1%B8%A4ikma -
Questo avvenimento è importante perché dopo di esso si diffusero in tutta Europa libri e ricerche di importanti studiosi e scienziati, fino ad allora appartenuti alla biblioteca della città.
-
In questo testo l'astronomo polacco descrive il frutto dei suoi studi parlando del movimento degli oggetti del cielo e l'opera si configura quindi come l'esposizione del sistema eliocentrico copernicano. Nonostante la portata rivoluzionaria che ebbe quest'opera, l'unica grande novità rispetto al sistema tolemaico è la concezione della terra come pianeta. L'universo di Copernico, escluso questo aspetto, era identico a quello aristotelico-tolemaico.
-
Tycho Brahe è stato un astronomo e astrologo danese, conosciuto per aver osservato la costellazione di Cassiopea.
Era un sostenitore di un modello geocentrico, chiamato ticonico, in cui il Sole girerebbe attorno alla Terra immobile, e tutti gli altri pianeti girerebbero intorno al Sole. -
Galileo Galilei è stato un fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Personaggio chiave della rivoluzione scientifica, per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico, il suo nome è associato a importanti contributi in fisica e in astronomia. Di primaria importanza fu anche il ruolo svolto nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.
-
Keplero fu un astronomo, astrologo, matematico, cosmologo, teorico musicale, filosofo della natura, teologo luterano e convinto sostenitore del sistema copernicano.
Enunciò inoltre tre leggi che rappresentano un modello di descrizione del moto dei pianeti del sistema solare. Link spiegazione leggi: https://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/fisica/La-meccanica/La-gravitazione-universale/Le-tre-leggi-di-Keplero.html -
In questo trattato Galileo espone i risultati della sua osservazione del cielo attraverso un nuovo strumento, il cannocchiale.
Per prima cosa individuò delle rugosità (montagne e crateri) sulla superficie della Luna, fino ad allora ritenuta completamente liscia. Successivamente passò all'analisi della Via Lattea e la identificò come un enorme ammasso di stelle e corpi celesti.
Infine focalizzò la sua attenzione su Giove, di cui scoprì 4 satelliti naturali battezzati "pianeti medicei". -
L'opera, strutturata nel dialogo fra tre personaggi: Simplicio, Sagredo e Filippo Salviati, ebbe da subito un enorme successo ma la Chiesa la inserì nell'Indice dei libri proibiti nel 1633.
Il Dialogo si presenta come una confutazione del sistema tolemaico-aristotelico a favore di un sistema copernicano.
Si pone però come un importante scritto filosofico all'interno di quella che sarà l'imminente rivoluzione scientifica.