-
V secolo a.C: la prima menzione documentata di una Terra sferica viene dai Greci nel V secolo a.C.
-
Intorno al tempo di Aristotele, viene stabilito un sistema anatomico più fondato empiricamente, basato sulla dissezione animale
-
Archimede sviluppa il campo della statica, introducendo nozioni come il centro di gravità, l'equilibrio meccanico, lo studio delle leve e l'idrostatica.
-
Aristarco di Samo propone un modello eliocentrico di base dell'universo.
-
Le orbite ellittiche dei pianeti vengono scoperte in India almeno al tempo di Aryabhata e vengono utilizzate per i calcoli dei periodi orbitali e dei tempi delle eclissi.
-
Giovanni Filopono nell'Egitto bizantino descrive la nozione di inerzia e afferma che il movimento di un oggetto in caduta non dipende dal suo peso. Il suo rifiuto radicale dell'ortodossia aristotelica lo ha portato a essere ignorato ai suoi tempi.
-
Niccolò Copernico sviluppa un modello eliocentrico , che supponendo che Aryabhata non usasse un modello eliocentrico, sarebbe il primo modello eliocentrico quantitativo nella storia.
-
Con Galileo Galilei (1564-1642) è stato introdotto il metodo scientifico sperimentale: esso si basa su una prima osservazione, seguita da un esperimento, sviluppato in maniera controllata, in modo tale che si possa riprodurre il fenomeno che si vuole studiare.
-
Il principio di inerzia.
-
Galileo Galilei : osservazioni telescopiche
-
Galileo Galilei : leggi della caduta del corpo.
-
Robert Boyle : legge di Boyle del gas ideale.
-
Robert Hooke: scopre la cella.
-
Sir Isaac Newton : scopre che la luce bianca è uno spettro di una miscela di raggi colorati distinti.
-
Calcolo infinitesimale
-
Sir Isaac Newton : descrizione matematica classica della forza fondamentale della gravitazione universale e delle tre leggi fisiche del moto.