-
a.k.a. Niccolò Copernico
Astronomo polacco. Per antonomasia, l'iniziatore della rivoluzione scientifica. -
Copernico pubblica l'opera in cui appare la prima teoria eliocentrica moderna, sebbene con alcune imprecisioni dovute all'influenza aristotelico-tolemaica (ad es.,le orbite circolari)
-
Ideatore del sistema ticonico, una via di mezza tra il sistema aristotelico e quello copernicano. Famoso anche per le numerose e accurate osservazioni della volta celeste.
-
Primo teologo-filosofo del 600 a teorizzare l'esistenza di più mondi, con le stelle a funzione di soli per essi.
-
Uno dei più grandi padri della fisica classica dopo Newton, celebre anche in campo astronomico.
-
a.k.a. Giovanni Keplero
Famoso astronomo che, grazie alle osservazioni del maestro Brahe, calcolò che tutte le orbite celesti non sono circolari, bensì ellittiche. -
G.Bruno muore al Campo dei Fiori di Roma, arso al rogo come eretico
-
Keplero, in quest'opera, formalizza le prime due leggi che portano il suo nome.
-
Con questa opera, Galileo conferma il sistema copernicano
-
o anche "Le armonie del mondo". Qui Kepler pubblica la terza sua legge.
-
Galilei pubblica il "Dialogo sui Massimi Sistemi" in cui dovrebbe parlare equamente di essi, anche se dà più credito alla teoria eliocentrica.
-
dopo il processo dell'Inquisizione a causa della posizione presa nel Dialogo
-
Il padre dell fisica per eccellenza. Nella sua vita, compì, oltre agli studi di fisica, sia studi astronomici (grazie al telescopio riflettore) che ottici in generale.
-
Newton pubblica i Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, che oggi sono il fondamento della fisica classica.