-
Aristotele elabora e perfeziona la idea geocentrica di Eudosso di Cnido.
-
Il geocentrismo è il pensiero adottato dagli uomini che credevano che la terra si trovasse al centro dell'universo. Nonostante questa credenza fosse errata molti astronomi la studiarono, essendone pienamente convinti. Il geocentrismo ebbe in iniziò con Eudosso di Cnido che si ispirò alla Bibbia.
-
L'astronomo Ipparco II spiega i moti retrogradi attraverso i deferenti (cerchi contenente il centro dell'orbita) e gli epicicli (il movimento dei pianeti nella volta celeste)
-
Tolomeo perfeziona il geocentrismo basandosi sia sul sistema aristotelico e sui moti di Ipparco II. Il sistema aristotelico-tolemaico è fedele ai pensieri della chiesa e aiuta notevolmente nelle previsioni astronomiche.
-
Le tavole di Toledo sono tavole utilizzate per predire il movimento dei pianeti basandosi sulle stelle fisse.
-
Le tavole alfonsine sono tavole in grado di fornire la posizione dei pianeti durante le eclissi.
-
Niccolò Copernico sostituì completamente le idee tolemaiche, quindi il geocentrismo, lasciando spazio al eliocentrismo, ancora oggi utilizzato come metodo di pensiero astronomico.
-
L'eliocentrismo è la teoria astronomica che posiziona il sole al centro dell'universo e non più la terra. Tutt'oggi è utilizzata come teoria dato che realmente provata e reale.
-
Galileo abiura (nega tutto ciò in cui ha creduto fin'ora). Costretto dalla chiesa ancora di idee geocentriche, è obbligato a rinnegare le sue idee eliocentriste per evitare la morte. Nonostante l'abiura Galileo Galileo continuò a credere fermamente nei suoi valori e nelle sue opinioni, però evitando di esporle pubblicamente attraverso scritti e oralmente come in precedenza.