-
Il sistema geogentrico è una teoria astronomica che mette la Terra al centro dell' universo . Questo modello si diffonde molto nel Medioevo perché va daccordo con il punto di vista della Chiesa .
-
Eudosso di Cnido aggiunge al sistema geogentrico le sfere omocentriche , che dividono l' universo in tante sfere e che hanno un solo centro di rotazione . Tutti i pianeti sono incastrati in queste sfere.
-
Aristotele riprende il modello di Eudosso di Cnido , caratterizzandolo e perfezionandolo . Il suo sistema è formato anche da otto cieli contenenti le sfere , diviso in mondo sublunare formato dalle quattro essenze e mondo iperlunare formato dall' etere . Successivamente il cristianesimo aggiunge il Primo mobile e l' Empireo .
-
Aristarco di Samo è il primo astronomo a formulare la teoria eliocentrica che però non si afferma perché non corrisponde all' esperienza .
-
Ipparco II spiega i moti retrogradi cioè i movimenti al contrario fatti dai corpi celesti . Per spiegare i moti retrogradi l' astronomo introduce gli epicicli ( piccole circonferenze di raggio ) e i deferenti (grandi circonferenze di raggio ) .
-
Tolomeo riprende il sistema di Aristotele e le idee di Ipparco . La sua teoria permette di vedere le eclissi e la posizione dei pianeti . L'opera scientifica più importante di Tolomeo è l' Almagesto che riprende tutte le conoscenze astronomiche .
-
Le tavole di Toledo e Alfonsine sono delle tavole che correggono alcuni errori astronomici fatti da Tolomeo . Queste tavole vengono fatte nel 1050 e 1252 dagli arabi .
-
Niccolò Copernico riprende la teoria di Aristarco di Samo , affermandola . Nel 1543 pubblica a Norimberga il De Revolutionibus Orbium Coelestium , opera in cui spiega il sistema eliocentrico . L' introduzione è firmata da Osiander , il quale afferma che le idee di Copernico sono calcoli matematici .
-
Il sistema eliocentrico è una teoria astronomica che mette il Sole al centro dell' universo . Questa conoscenza " distrugge " il geocentrismo .
-
Galilei afferma vere le idee di Copernico . Usando il cannocchiale vede che i pianeti sono imperfetti e che l' etere non esiste . Per l' affermazione delle sue idee viene condannato dal tribunale dell' Inquisizione eretico . Dopo decide di abiurare . La Chiesa per essere contro l' eliocentrismo usa il brano della Bibbia : Giosuè .
-
Il matematico , Isaac Newton ( grazie a una mela che gli cade sulla testa ) scopre la legge di gravitazione universale , una legge che attraverso calcoli matematici molto difficili , spiega il movimento di ogni oggetto che cade sulla Terra e dei corpi celesti che ruotano intorno al Sole .