-
Copernico introduce un'altra antica teoria del cosmo già precedentemente dimostrata scientificamente da Gailieo Galilei ma accantonata: dalla visione geocentrica si passa a quella eliocentrica, in cui il sole è al centro dell'universo e i pianeti ruotano intorno ad esso
-
Keplero afferma che le orbite dei pianeti sono ellittiche, come aveva già dimostrato la scienziata Ipazia che sosteneva la teoria eliocentrica, e inroduce le tre leggi sui moti dei pianeti
-
Ci troviamo nel periodo della lotta tra protestanti e cattolici e la Chiesa non è minimamente disposta ad accettare questo cambiamento di prospettiva improvviso: la Chiesa cattolica sosteneva la teoria geocentrica
-
-
Il sistema aristotelico tolemaico sulla concezione geocentrica: l'astronomo Tolomeo riprese la visione aristotelica del cosmo e la riconfermò; e il sistema copernicano sulla teoria eliocentrica di Copernico, visione anticipata già prima della metà del XVI secolo
-
A causa delle sue teorie subì uno scontro con il Papa, che si sentì ridicolizzato e oltraggiato dal suo libro. Venne accusato di eresia e conannato a morte. Per salvarsi fu costretto a rinnegare le sue teorie davanti al papa, ma rimase tenacemente copernicano
-
Newton spiegò matematicamente in che modo la terra e i pianeti orbitassero attorno al sole
-
-
-