-
Secondo una attendibile testimonianza di Archimede, Aristarco di Samo (nato verso il 310 a.C.) giunge per primo a ipotizzare una teoria eliocentrica nella quale tutti i pianeti girano attorno al Sole, mentre questo gira attorno alla Terra. Siamo molto vicini alla teoria eliocentrica attuale.
-
-
-
Mikołaj Kopernik (in italiano Niccolò Copernico; in latino: Nicolaus Copernicus; Toruń, 19 febbraio 1473 – Frombork, 24 maggio 1543) è stato un astronomo e astrologo polacco famoso per aver portato all'affermazione della teoria eliocentrica. La sua teoria, che propone il Sole al centro del sistema di orbite dei pianeti componenti il sistema solare, riprende quella greca di Aristarco di Samo dell'eliocentrismo, la teoria opposta al geocentrismo, che voleva invece la Terra al centro del sistema.
-
Il <i>De revolutionibus orbium coelestium</i> (in italiano: Sulle rivoluzioni dei corpi celesti) è il celeberrimo trattato astronomico di Niccolò Copernico, pubblicato per la prima volta a Norimberga nel 1543, sicuramente prima del 20 aprile. In questo testo Copernico descrive il frutto dei suoi studi parlando del movimento degli oggetti del cielo e l'opera si configura quindi come l'esposizione del sistema eliocentrico copernicano.
-
Con Rivoluzione scientifica si fa riferimento alla fase di straordinario sviluppo della scienza che abbraccia il periodo compreso tra la data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico Le rivoluzioni degli astri celesti (1543) (rivoluzione copernicana) e quella dell'opera di Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale (1687), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.
-
William Gilbert (Colchester, 24 maggio 1544 – Londra, 30 novembre 1603) è stato un fisico britannico.
Il suo capolavoro, il De magnete, dedicato all'analisi delle proprietà e della natura delle calamite e ai fenomeni elettrici, fu pubblicato a Londra nel 1600. -
Sir Francis Bacon, dapprima latinizzato in Franciscus Baco(nus) e poi italianizzato in Francesco Bacone (Londra, 22 gennaio 1561 – Londra, 9 aprile 1626), è stato un filosofo, politico, giurista e saggista inglese vissuto alla corte inglese, sotto il regno di Elisabetta I Tudor e di Giacomo I Stuart.
Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne un sostenitore e strenuo difensore della rivoluzione scientifica sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza. -
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche), con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana) oltre all'introduzione del metodo scientifico.
-
Giovanni Keplero (adattamento di Johannes von Kepler; Weil der Stadt, 27 dicembre 1571 – Ratisbona, 15 novembre 1630) è stato un astronomo, astrologo, matematico e teologo evangelico tedesco, che scoprì empiricamente le omonime leggi che regolano il movimento dei pianeti.
-
Gilbert osservò la magnetizzazione per influenza, l'inclinazione e la variazione magnetiche. Studiò il campo magnetico terrestre e concluse che esso è originato da un magnete ed è la causa del comportamento delle bussole. In questo stesso lavoro Gilbert studiò l'elettricità statica generata dall'ambra, e dal nome greco di questo materiale (electron) coniò il termine forza elettrica. L'unità di misura del potenziale magnetico prende il nome di gilbert in suo onore.
-
Cosimo II de' Medici (Firenze, 12 maggio 1590 – Firenze, 28 febbraio 1621), figlio di Ferdinando I de' Medici e di Cristina di Lorena, fu il quarto Granduca di Toscana dal 1609 al 1621, anno della sua morte.
Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri. È noto in particolare per essere stato il patrono di Galileo Galilei, suo tutore in giovinezza. -
Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.
Iniziata come una guerra tra gli stati protestanti e quelli cattolici nel frammentato Sacro Romano Impero, progressivamente si sviluppò in un conflitto più generale che coinvolse la maggior parte delle grandi potenze europee, inquadrandosi nella rivalità franco-asburgica per l'egemonia sulla scena europea. -
Ferdinando II de' Medici (Firenze, 14 luglio 1610 – Firenze, 23 maggio 1670) è stato Granduca di Toscana dal 1621 al 1670. Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria. Suo padre morì quando Ferdinando aveva solamente 11 anni. Fino alla maggiore età del piccolo Granduca, la Toscana fu affidata alla reggenza della madre e della nonna paterna, Cristina di Lorena, coadiuvate da un consiglio di reggenza
-
"L’uomo corregge e muta continuamente le proprie opere, mentre la natura riproduce sempre lo stesso modello perché le sue opere sono così perfette che in esse non c’è posto permiglioramenti ; nulla in essa può essere biasimato[….]; non c’è errore o difetto nel grande libro del mondo, come se qualche cosa fosse una copia imperfetta della prima."
( John Ray, The Wisdom of God manifested in the Works of creation, 1691) -
Robert Hooke (Freshwater, 18 luglio 1635 – Londra, 3 marzo 1703) è stato un fisico, biologo, geologo e architetto inglese. Fu uno dei più grandi scienziati del Seicento e una delle figure chiave della rivoluzione scientifica. Viene ricordato in particolare per la formulazione della legge fisica che porta il suo nome.
-
Niels Stensen (noto in danese anche come Steensen, chiamato in latino Nicolaus Steno e in italiano Niccolò o Nicola Stenone; Copenaghen, 1º gennaio 1638 – Schwerin, 25 novembre 1686) è stato un naturalista, geologo, anatomista e vescovo cattolico danese. Per i suoi studi è considerato il padre della geologia e della stratigrafia. Originariamente luterano, si convertì al Cattolicesimo e fu ordinato dapprima presbitero e poi vescovo. È venerato come beato dalla Chiesa cattolica.
-
Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727) è stato un matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo e alchimista inglese. Pubblicò i Philosophiae Naturalis Principia Mathematica nel 1687, opera nella quale descrisse la legge di gravitazione universale e, attraverso le sue leggi del moto, stabilì i fondamenti per la meccanica classica. A lui e a Leibniz si deve lo sviluppo del calcolo differenziale o infinitesimale.
-
Robert Hooke utilizza il microscopio composto per esaminare campioni biologici e fossili. Trova somiglianze tra le strutture del legno fossilizzato e legno attuale, e tra gusci fossilizzati e gusci di viventi.
-
È in Toscana (Firenze ma anche Pisa, Livorno, Carrara, Volterra, isola d'Elba) che Stenone, oltre a proseguire gli studi anatomici, rivolse il suo interesse anche alla geologia e mineralogia. A Firenze diede alle stampe, nel 1669, il suo <i>De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus</i>, che ne fa uno dei principali fondatori della moderna geologia.
-
Cosimo di Ferdinando II de' Medici, noto come Cosimo III (Firenze, 14 agosto 1642 – Firenze, 31 ottobre 1723), è stato il penultimo Granduca di Toscana appartenente alla dinastia dei Medici. Regnò per 53 anni, dal 1670 al 1723. Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.
-
Newton pubblicò i <i>Philosophiae Naturalis Principia Mathematica </i> nel 1687, opera nella quale descrisse la legge di gravitazione universale e, attraverso le sue leggi del moto, stabilì i fondamenti per la meccanica classica.
-
1692: Miscellaneous discourses concerning the dissolution and changes of the world. This includes some important discussion of fossils. Ray insisted that fossils had once been alive, in opposition to his friends Martin Lister and Edward Llwyd. "These [fossils] were originally the shells and bones of living fishes and other animals bred in the sea". Raven commented that this was "The fullest and most enlightened treatment by an Englishman" of that time.
-
-
-
James Hutton (Edimburgo, 3 giugno 1726 – Edimburgo, 26 marzo 1797) fu fra i primi a comprendere il ruolo fondamentale degli agenti esogeni nel modellamento della superficie terrestre e intuì il ruolo determinante del fattore tempo in geologia.
L'originalità del suo pensiero consiste nella formulazione di un modello ciclico (il ciclo di sollevamenti → erosioni e → fusioni ) dell'evoluzione della Terra, associato intimamente al concetto dell'attualismo -
Werner (1749-1817) è stato professore di mineralogia e arte mineraria presso l'Accademia Mineraria di Freiberg (Sassonia), il centro europeo più importante della ricerca geologica negli anni 1775-1830.
Sviluppò la prima trattazione sistematica sulle formazioni geologiche, disciplina che chiamò "geognosia" separandola così dalla "mineralogia". Inserì questa classificazione in una teoria generale, che ne spiegava l'origine (1787) e che prese poi il nome di nettunismo. -
Johann Gottlob Lehmann (1719-1767), mineralista e ingegnere minerario tedesco, nel 1756 pubblicò una classificazione delle rocce della crosta terrestre: Urgebirge (montagne primitive), rocce di origine chimica, cristalline, anteriori all’avvento della vita e prive di fossili); Flötzgebirge (montagne stratificate), rocce fossilifere, stratificate, formate da particelle erose dalle precedenti); Aufgeschwemnte Gebirge (montagne di trasporto, alluvionali), rocce superficiali, poco cementate, rec
-
Classificazione delle rocce in Primitive, Secondarie e Terziarie introdotta in Italia da Giovanni Arduino (1714-1795), dapprima “metallurgo” e “minerista” in Tirolo, poi Soprastante alle Miniere di Schio, quindi consulente minerario e scienziato di fama internazionale.
-
Cuvier aderisce alla «teoria del catastrofismo», che nasce nei secoli e che sembra adatta per spiegare le ripetute scomparse di fauna e flora, dopo le quali appaiono nuove specie. Cuvier ammette la veridicità del diluvio biblico, che non è l'unico evento catastrofico, ma è l'ultimo in un periodo di «migliaia di età». Quanto all'origine delle nuove specie, Cuvier è un fissista, come Linneo: le specie sono fisse e non trasmutano.
-
5 maggio: prima riunione degli Stati Generali
20 giugno: Giuramento della sala della Pallacorda
9 luglio: l'Assemblea nazionale si dichiara "costituente" a tutti gli effetti.
14 luglio: Presa della Bastiglia.
4 agosto: l'Assemblea nazionale decreta l'abolizione del feudalesimo.
26 agosto: pubblicazione della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino.
5 ottobre: le donne marciano a Versailles contro il re (marcia su Versailles). -
Periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.
Conseguenze della Rivoluzione francese furono l'abolizione della monarchia assoluta, la proclamazione della repubblica e l'emanazione della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, il fondamento delle costituzioni moderne.[ -
Charles Lyell (Kinnordy, 14 novembre 1797 – Londra, 22 febbraio 1875) è stato un geologo scozzese. Nel suo capolavoro Principi di geologia (Principles of Geology), sviluppò nella sua versione definitiva la teoria dell'uniformitarismo, concepita inizialmente da James Hutton, ponendo le basi della moderna geologia.
-
Paolo Savi (Pisa, 11 luglio 1798 – Pisa, 5 aprile 1871) nacque a Pisa da Gaetano Savi.
Da giovane Savi fu assistente di zoologia all'Università nel 1820, fu poi professore nella stessa materia del 1823.
Dedicò grande attenzione al museo dell'università e curò una delle migliori esposizioni di storia naturale. Studiò la geologia dei Monti Pisani e delle Alpi Apuane, spiegando l'origine geologica del marmo di Carrara. -
1830-1833 (11 edizioni)
-
Vi partecipano Paolo Savi, ecc.
-
Sigismund Schlomo Freud, noto come Sigmund Freud, (Freiberg, 6 maggio 1856 – Hampstead, 23 settembre 1939) è stato un neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco, fondatore della psicoanalisi, sicuramente la più famosa tra le correnti teoriche e pratiche della psicologia.
-
Darwin spiega la sua teoria dell'evoluzione, secondo cui «gruppi» di organismi di una stessa specie si evolvono gradualmente nel tempo attraverso il processo di selezione naturale, un meccanismo che venne illustrato per la prima volta a un pubblico non specialistico. L'opera contiene dettagliate prove scientifiche che l'autore ebbe il tempo di accumulare sia durante il secondo viaggio del HMS Beagle nel 1830, sia al suo ritorno.