-
Pubblicazione a Norimberga del trattato "De Rivolutionibus orbium coelestium" il giorno in cui Niccolò Copernico (Torun (PL) 1473 - Frombork (PL) 1543) morì. In questo trattato si espone il sistema eliocentrico.
-
Pubblicazione del trattato "De Beghinselen des Waterwichts" dedicato all'idrostatica. Simone Stevino (Bruges(B) 1548 – L'Aia (NL) 1620) fu ingegnere, fisico e matematico.
Nel trattato sopra citato compare la legge di Stevino che determina la pressione in un fluido ad una certa profondità: p = g · d · h + patm . -
Nella pubblicazione "Sidereus Nuncius" enunciò la scoperta dei quattro maggiori satelliti di Giove con l'uso del cannocchiale a Padova.
Galileo Galilei (Pisa 1564 - Arcetri 1642) formalizzò inoltre il metodo scientifico. -
Pubblicazione dell'opera "Harmonices Mundi" contenente la terza legge di Keplero, detta anche legge dei periodi. Questa legge segue la prima legge delle orbite ellittiche (1608) e la seconda legge delle aree (1609).
Giovanni Keplero (Weil der Stadt (D) 1571 - Ratisbona (D) 1630) fu un astronomo che empiricamente scoprì le leggi che regolano il moto dei pianeti. -
Barometro
-
Principia
Isaac Newton -
Systema naturae.
Linneo (). -
Idrodinamica
-
Macchina a vapore.
-
Scoperta dell'ossigeno.
-
Composizione dell'acqua.
-
Pila.
Alessandro Volta (). -
Teoria atomica.
-
Vibrazioni ottiche trasversali.
-
La corrente elettrica devia l'orientazione della bussola.
-
Elettrodinamica.
-
Induzione elettromagnetica.
-
Conservazione dell'energia.
-
Sistema periodico.
-
Elettromagnetismo.
-
Telefono
-
Elettrone.
-
Radium.
-
Quanta.
-
Pubblicazione dell'articolo "Die Grundlage der allgemeinen Relativitätstheorie" sulla relatività generale. Albert Einstein (Ulma (D) 1879 - Princeton (USA) 1955) vinse il premio Nobel per la fisica nel 1921.