-
Il modello pone la Terra immobile al centro dell'Universo e ipotizza che attorno ad essa ruotino con moti circolari uniformi stelle e pianeti.
-
-
Nel III sec. a.C. afferma che il sole sia immobile al centro dei pianeti, Terra compresa. e che essi ruotino intorno al sole.
-
Il suo modello descrive i moti dei corpi celesti con una grande precisione che è comparabile con quella delle misure astronomiche fatte a occhio nudo, ovvero senza l'utilizzo di strumenti ottici.
Per spiegare i moti irregolari dei pianeti, Tolomeo utilizzava gli epicicli (velocità costante su una traiettoria circolare). -
Supera il modello Tolemaico e perché il suo metodo permette di stabilire in modo naturale l'ordine dei pianeti rispetto al sole.
-
Grazie alla sua rivisitazione dei cannocchiali olandesi, che furono i primi a costruirli, Galileo conferma la teoria eliocentrica di Niccolò Copernico, a discapito di quella geocentrica di Aristotele, che sosteneva, sbagliando, l’esistenza di un universo con la Terra posta al centro.
-
Fornisce le leggi che descrivono il moto dei pianeti attorno al sole.
https://library.weschool.com/lezione/keplero-leggi-perielio-afelio-geocentrismo-forza-gravitazionale-newton-14840.html
LEGGI DI KEPLERO -
La sua opera giova molto alla causa copernicana, ma per colpa della sua realizzazione, Galileo fu condannato dalla chiesa come eretico.
-
La legge afferma che nell'Universo due corpi si attraggono in modo direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale alla loro distanza elevata al quadrato.
-
-
La legge di Hubble ci dice che tanto più una galassia è distante dall'osservatore, quanto più la sua velocità di allontanamento è grande.
-
Venne lanciato dai sovietici il 4 ottobre del 1957. Fu primo manufatto umano ad orbitare attorno alla terra.
-
Fu Yuri Gagarin il primo uomo a raggiungere lo spazio, più precisamente l'orbita terrestre bassa, e di conseguenza fu il primo a provare l'assenza di gravita
-
Fu Neil Armstrong il primo uomo a mettere piede sulla Luna. Non era solo, con lui era presente anche Buzz Aldrin. Riuscirono nell'impresa grazie alla grandiosa missione spaziale Apollo 11.