-
Inizia l'imperialismo, la tendenza ad estendere il dominio.
-
Inizia la seconda rivoluzione: nasce la lampadina, il petrolio e si sviluppa la società di massa con la migrazione negli USA.
-
Nasce la cultura delle masse ("psicologia delle folle"); e il movimento delle suffragette.
-
-
Giovanni Giolitti in Italia vece diverse riforme per il lavoro. Anche se veniva chiamato "Ministro della malattia", in quando il nord era molto più industrializzato (politica del "doppio volto"). Quest'ultimo durante la sua politica si alleò con i cattolici (Patto Gentiloni) e con i socialisti inquanto essi volevano attuare una rivoluzione per cambiare la società.
-
Un massacro perpetrato contro manifestanti disarmati e pacifici il cui obbiettivo era incontrare lo zar Nicola II.
Chiedevano più giustizia sociale, diritti sindacali e libertà politiche. Lo zar rispose con la violenza militare dell’esercito e della guardia imperiale. -
La zona balcanica era riuscita a convincere Mazzini ad attuare delle riforme più civilizzate e occidentali, così il sultano venne deposto. I givani decidono di mettere in atto un governo autoritario (governo fascista): "Genocidio Armeno" e al bando il liberalismo.
-
Fine della belle epoque, e fine al potere di Giovanni Giolitti con la "settimana rossa" (rivoluzione dei cittadini per far tornare Giolitti).
-
Fu il pretesto per lo scoppio della Prima guerra mondiale, detta Grande guerra. L'assassinio, voluto dal gruppo terroristico serbo Mano nera, che voleva l'autonomia della Bosnia dall'Austria, affinchè entrasse a far parte della Serbia, fu compiuto dallo studente serbo-bosniaco Gavrilo Princip, che uccise il Re Ferdinando e la moglie.
L'Austria mandò un ultimatum alla Serbia per farla sottomettere dopo questo gesto. -
Il 28 Luglio 1914 l'Austria dichiara guerra alla Serbia non che essa non ha voluto firmare l'ultimatum.
-
Tra Francia, Gran Bretagna e Italia. Fu un accordo segreto tra l'Italia e la Triplice intesa. Trattato con il quale l'Italia si impegnò a entrare nella prima guerra mondiale, a fianco dell'Intesa, entro un mese. L'Italia abbandonò quindi la Triplice Alleanza e il 23 maggio dichiarò guerra all'Austria-Ungheria.
-
-
Il 23 febbraio scoppiò a Pietrogrado una protesta popolare contro la dilagante carestia e le truppe che dovevano ripristinare l ordine si unirono agli insorti. Il 12 Marzo si formò un governo provvisorio.
-
-
Sono una serie di direttive politiche scritte da Lenin il 16 aprile (programma politico).
-
Le forze Austro Ungariche riescono a sfondare il fronte Italiano (anche e questo riesce ad arrivare al Piave). Per l'Italia arrivando dei rinforzi dalla Francia e dalla Gran Bretagna; prende il comando Diaz al posto di Luigi Cadorna.
-
La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.
-
Venne firmata con i Tedeschi una pace durissima che gli imponeva di rinunciare alle terre fertili di vasti territori che uscivano dalla Russia.
-
-
La Repubblica di Weimar è il regime politico instaurato in Germania nel 1919 dopo la fine della Prima Guerra Mondiale: prende il nome dalla città di Weimar in cui, dopo la sconfitta dello stato tedesco durante il primo confitto mondiale, si tenne un'assemblea nazionale per creare una nuova Costituzione (sostenuta da socialdemocratici).
-
Mussolini a Milano fonda i fasci di combattimento (PNF).
-
Il trattato fu imposto alla Germania, da parte della Francia, con la minaccia dell'occupazione militare e del blocco economico (ordine senza nessuna possibilità di discussione).
-
Stalin sale al potere contro Bucharin e Trockij. Inoltre Hitler scrive il "Mein Kampf" un esordio della sua politica.
-
La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.
-
URSS: Stato federale tra Ucraina, Bielorussia e Transcauasia.
-
I Patti Lateranensi sono degli accordi tra il Regno d'Italia e la Santa Sede. Sottoposti a revisione nel 1984, essi regolano ancor oggi i rapporti fra la Repubblica Italiana e la Santa Sede.
-
Vi fu un boom economico ("anni ruggenti"). Con il paino Dewes si fecero affluire capitali anche in Germania. Con il "giovedì nero" vi fu il crollo della borsa di New York, grazie al piano "New Deal" stipulato da Roosvelt si riuscì a sistemare la situazione.
Questo permette l'ascesa dei nazisti, che diedero la colpa agli ebrei e promisero un superamento. -
Il palazzo Reichstang prende fuoco, Hitler così prende tutto il potere e nasce un regime totalitario. + nasce anche partito nazionalsocialista.
-
-
-
-
Patto firmato tra Italia e Germania che sanciva l'aiuto reciproco in guerra.
-
-