-
Tra il termine del 1700 e l'inizio del 1800 in Germania nasce un movimento culturale che successivamente si diffonderà n tutta l'Europa. Esso si basa sull'immaginazione, il sentimento e rivaluta la religione e il Medioevo precedentemente considerato un'età buia. Il romanticismo favorì la diffusione dell'idea di patria, dell'amore per la propria nazione.
-
Nel 1815 gli stati europei si riunirono al congresso di Vienna. Esso si impegnava a restaurare, ovvero dare un nuovo assetto geo-politico, all'Europa, che era stata precedentemente scombinata da Napoleone.
-
I liberali, contrari ai governi assoluti, si riunivano nelle sette segrete per sfuggire alla sorveglianza della polizia. In questo periodo diventavano più frequenti i moti da parte di queste sette clandestine. Il primo moto fu in Spagna, a seguire in Portogallo, nel regno delle due Sicilie, in Piemonte e infine in Grecia, che fu l'unico ad aver ottenuto successo.
-
Nel 1830 scoppiarono altri moti in Francia, dove i cittadini vissero tre giornate dette gloriose, in Belgio, in Polonia, in Italia e in Inghilterra dove vi fu una riforma elettorale che permise a molti cittadini il diritto di voto
-
Giuseppe Mazzini, politico e patriota genovese, dedicò la sua vita all'unità d'Italia. Egli sosteneva che i moti liberali fallissero per la fiducia posta ai sovrani, per l'assenza di una direzione unitaria e per l'incapacità di coinvolgere tutto il popolo. Il suo obiettivo era l'unità d'Italia, perciò nel 1831 fondò a Marsiglia la Giovine Italia, basata su un programma politico che sosteneva che l'Italia sarebbe dovuta essere Repubblica, unita e indipendente da ogni altro paese.
-
Quando papa Pio IX fu eletto al trono presto concesse alcune riforme: diminuì a censura, istituì la consulta di Stato, cioè un parlamento laico e avviò delle trattative per formare una lega doganale che abolisse le tasse sulle merci.
-
A partire dal 1848 in Italia si diffusero le Costituzioni. La prima fu nel regno delle due Sicilie perché il re non seguì il papa e il popolo insorse. Fu così costretto a concedere una costituzione. A seguire Toscana, Piemonte e Stato della chiesa. A Torino la costituzione concessa da Carlo Alberto fu detta Statuto Albertino e durò 100 anni.
-
In Europa si diffuse una grave crisi economica, che aumentò il malcontento del popolo nei confronti del re Luigi Filippo d'Orleans, accusato di attuare una politica a favore della borghesia. Nel 1848 a Parigi i cittadini insorgere chiedendo diritti politici e giustizia sociale. Luigi Filippo fuggi. Dopodiché venne proclamata la seconda repubblica francese.
-
Il popolo di Milano per 5 giorni eresse le barricate per combattere contro gli austriaci. Carlo Alberto, preoccupato dall'esercito austriaco e poco fiducioso nei confronti dei milanesi, intervenne quando gli Austriaci furono costretti alla resa. Iniziò la prima guerra d'indipendenza nella quale gli italiani riportarono due vittorie a Goito e a Peschiera e due sconfitta Custoza e Novara. Papa Pio IX mise fine alla guerra perché non reputava possibile la battuta con un paese cattolico.
-
Gli Stati Uniti furono scossi da una sanguinosa guerra di secessione, di separazione. Gli Stati del Nord vinsero e l'unità fu ricostruita e la schiavitù abolita.
-
1882, Triplice Alleanza= Germania, Austria, Italia
1902, Triplice Intesa= Francia, Gran Bretagna, Russia -
Nel 1919 Mussolini fondò i Fasci di combattimento. Il partita fascista, fondato da Mussolini, ottenne il potere con violenza. Dopo la marcia si Roma del 1922 Mussolini dovette guidare il governo. Presto lo trasformò in una dittatura. Il fascismo, però, cambiò le istituzioni dello stato, soppresse la libertà di stampa e prese i controllo dei mezzi di comunicazione.
-
Attacco alla Polonia
Francia sconfitta
Fallisce il tentativo di conquista dell'Inghilterra
L'invasione dell'URSS viene bloccata
"soluzione finale"
Attacco all'Italia da Gela e Siracusa
Italia divisa in die: regno del Sud e Repubblica di Salò
1944=sbarco in Normandia
1945= conferenza di Jalta
Bombe atomiche sul Giappone